L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, insieme alle sue funzioni istituzionali, didattica e ricerca, promuove il progresso della cultura e della ricerca scientifica e la legalità per contribuire allo sviluppo civile, sociale ed economico del Paese e, in particolare, del proprio territorio. (art.1 comma 3 dello Statuto)
TERZA MISSIONE
Cos’è La 3 Missione?
Il concetto di Terza Missione (TM) nasce nel 1963 grazie al Professor Clark Kerr, Rettore della University of California, Berkeley (USA), che coniò il termine ‘Multiversity’ per descrivere un'università caratterizzata da un continuo adattamento, ampliamento e rinnovamento delle sue funzioni. Questo concetto sottolineava l'importanza di una collaborazione e alleanza tra le singole università, valorizzando le diversità della società e rispondendo alle esigenze culturali, sociali ed economiche di un dato contesto storico, senza mai perdere di vista una visione ampia e lungimirante del futuro.1
La diversificazione, derivante dall'integrazione delle università nei vari contesti culturali, consente di configurare un numero sempre più ampio di ‘Pluriversity’, un organismo sinergico che coinvolge docenti, studenti e personale non accademico, tecnico e amministrativo. Questi attori contribuiscono a mantenere un legame costante con strutture esterne, in particolare con il mondo del lavoro e il patrimonio culturale.
Questo concetto segna una rottura significativa con il passato e con tradizioni autoreferenziali e omologanti, mettendo invece in evidenza il ruolo degli Atenei come centri nevralgici dei processi di avanzamento socio-culturale, oltre a quelli tradizionali di alta formazione e ricerca scientifica.2
L'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, oltre a svolgere le sue funzioni istituzionali di didattica e ricerca, promuove, in conformità con l'art. 1, comma 3 dello Statuto,3 il progresso della cultura, della ricerca scientifica e della legalità, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo civile, sociale ed economico del Paese, e in particolare, del proprio territorio.
Come indicato nel Piano Strategico 2024-26,4 l’Ateneo ha identificato come obiettivi fondamentali la diffusione delle conoscenze scientifiche a livello nazionale e internazionale, e le relazioni con il territorio con attraverso trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese, la produzione e gestione di eventi culturali di public engagement, la formazione continua e tutela della salute, la sostenibilità dell’ambiente e del territorio con diffusione di valori democratici e di uguaglianza di genere, la valorizzazione dei propri beni culturali attraverso l’apertura al pubblico degli importanti edifici storici e del proprio patrimonio scientifico-culturale.
- Kerr C. A che serve l’Università? Armando Editore Roma, 1969
- Balsamo A. La “Terza Missione” dell’Università: una via contro la disoccupazione giovanile? Bollettino Adapt, 2014
- https://www.unicampania.it/doc/ateneo/STATUTO.pdf#page=2
- https://www.unicampania.it/doc/Amm_Trasparente/2024/PS/Piano_Strategico_24-26.pdf
La Mission del Dipartimento
Il Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche porta avanti un programma di TM con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e di trasferire le conoscenze mediche e i risultati conseguiti con l’attività di ricerca, attraverso accordi di collaborazione e continue iniziative di vario tipo con le diverse realtà della società, come il mondo delle Istituzioni, della Scuola, delle Associazioni, e della Cittadinanza, al fine di contribuire alla crescita sociale e culturale dei luoghi su cui sono presenti le diverse sedi dell’ateneo.
In coerenza ai suddetti obiettivi strategici di Ateneo, il Dipartimento annualmente individua i propri obiettivi di TM.
Delegato e Commissione TM
Il Delegato alla Qualità della Terza Missione del Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche ed Odontoiatriche è la Prof. Perillo Letizia (P.O. – SSD MEDS-16/A) nominata con D.R. 709 del 19/9/18.
La Commissione TM è attualmente composta dai seguenti componenti:
- Iolascon Giovanni (Direttore di Dipartimento, P.O. – SSD MEDS-19/B)
- D’Amato Salvatore (P.A. – SSD MEDS-15/B)
- Di Iorio Valentina (Ricercatore – SSD MEDS-17/A)
- Di Stasio Dario (Ricercatore – SSD MEDS-16/A
- Faenza Mario (P.A. – SSD MEDS-14/A)
- Femiano Felice (P.O. – SSD MEDS-16/A)
- Melillo Paolo (P.A. – SSD MEDS-26/D)
- Menditti Dardo (Ricercatore – SSD MEDS-16/A)
- Nastri Livia (P.A. – SSD MEDS-16/A)
- Parlato Ciro (Ricercatore – SSD MEDS-15/A)
- Pola Enrico (P.A. – SSD MEDS-19/A)
- Santoro Rossella (Ricercatore – SSD MEDS-16/A)
- Testa Francesco (P.O. – SSD MEDS-17/A)
- Toro Giuseppe (Ricercatore – SSD MEDS-19/A)