Classe di laurea: LM-41 - Medicina e Chirurgia
Durata: 6 anni
Altri Atenei: Università degli studi di Napoli “Parthenope”
Tipo di accesso: numero programmato
Coordinatore del CdS: Prof. Giovanni IOLASCON
Indirizzo e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Indirizzo e-mail del CdS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Breve descrizione del Corso
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (CdLM c.u.) in Medicina e Chirurgia si propone di fornire una preparazione scientifica e teorico-pratica finalizzata all'esercizio della professione medica e per ruoli in ambito tecnico-scientifico. L'obiettivo del CdLM c.u. è formare un professionista con una solida cultura bio-medica e una consapevolezza degli aspetti psico-sociali, in grado di affrontare i principali problemi di salute e malattia con un approccio multidisciplinare e integrato. Il laureato dovrà possedere un'autonomia professionale, decisionale ed operativa che gli permetta di ricoprire tutti i ruoli medici previsti dai sistemi sanitari. Inoltre, il percorso fornirà le conoscenze necessarie per proseguire nella formazione specialistica, permanente e nell’attività di ricerca nell’ambito bio-medico. Il percorso formativo è ben centrato sulla comunità, sul territorio, sulla prevenzione delle malattie e sulla promozione della salute, con un’attenzione particolare agli aspetti umani e deontologici della professione.
Il Corso ha una durata di sei anni, per un totale di 360 CFU, di cui almeno 60 sono dedicati ad attività formative per lo sviluppo di competenze professionali specifiche. Il programma si articola in due trienni: il primo focalizzato sulle scienze biologiche e di base, mentre il secondo è maggiormente orientato alla clinica e alla professionalizzazione.
Il Corso è suddiviso in 12 semestri e prevede 36 corsi integrati. Gli studenti sono tenuti a partecipare alle attività didattiche, sia formali che non formali, nonché alle attività professionalizzanti. Le modalità di valutazione del profitto sono stabilite dal Regolamento didattico del corso di studio. Il percorso include anche tirocini clinici presso Aziende Ospedaliere e Medici di Medicina Generale. Al termine, gli studenti devono acquisire 15 CFU per la preparazione della tesi di laurea e sostenere la prova finale.
La prova finale del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ha valore di esame di Stato, abilitando così all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, previa valutazione del tirocinio pratico, come stabilito dal DL 17 marzo 2020, n. 18, e dal Decreto Ministeriale 9 maggio 2018, n. 58.
L'accesso al CdLM c.u. è programmato a livello nazionale.
Il corso promuove attivamente la mobilità internazionale, offrendo agli studenti opportunità di studio e tirocinio all'estero per ampliare la loro formazione in un contesto globale. Gli Atenei ha numerosi accordi con università e istituzioni europee ed extra-europee e partecipa ai principali programmi di mobilità internazionale (https://www.unicampania.it/index.php/international/studiare-all-estero).
Inoltre, l'Ateneo Vanvitelli ha istituito un programma di eccellenza (MD/PhD) per studenti meritevoli della Scuola di Medicina e Chirurgia, che integra l'attività didattica con attività di ricerca dal secondo al sesto anno, con possibilità di stage presso istituti di ricerca nazionali e internazionali. Il programma è accessibile al secondo anno di Medicina attraverso una selezione basata su titoli, secondo le modalità previste da un bando annuale.
Nell'ambito della formazione post-laurea, il conseguimento del titolo consente l'accesso alle Scuole di Specializzazione in ambito sanitario, ai Dottorati di Ricerca , nonché a Master e Corsi di perfezionamento post-laurea.
Modalità di accesso
Come da indicazioni del Ministero ciascuno studente deve presentare la domanda di iscrizione al semestre filtro del Corso afferente a una delle Classi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46), o Medicina Veterinaria (LM-42) in modalità online attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it).
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/avvisi/10937-i-semestre-di-medicina
Sede del CdS
Il Corso di Studio si svolgerà presso il Pineta Grande Hospital, posto in Castel Volturno (CE) alla Via Domiziana al km. 30, Ospedale ad alta specializzazione, accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale per 314 posti letto, inserito nella Rete Ospedaliera dell'Emergenza e dotato di Pronto Soccorso Territoriale, inserito nel circuito regionale del 118-SIRES nonché in tutte le reti tempo-dipendenti. La struttura ospedaliera è, inoltre, dotata di 20 sale operatorie, di servizi diagnostici, interventistici e di supporto e di tecnologie diagnostiche e terapeutiche avanzate, inclusa la chirurgia robotica. Il Pineta Grande Hospital mette a supporto del CdLM c.u. tutte le Strutture logistiche quali Aule, Laboratori e tutti gli altri servizi necessari alla didattica.
Convenzione_LM inter-ateneo.Vanvitelli Parthenope - prot 4252 del 13.01.25
Sede amministrativa del CdS
La gestione amministrativa è svolta dalla Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli - Complesso S. Gaudioso, Via Luigi De Crecchio, 6 – 80138 Napoli
Sede Didattica del CdS
La Formazione degli studenti è svolta presso la sede Pineta Grande Hospital, Castel Volturno (CE)
Programmazione Didattica
Programmazione Didattica Corso di Studi in MEDICINA E CHIRURGIA INTERATENEO a.a. 2025-26
Schede degli insegnamenti:
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Convenzioni attive per tirocinio CdS
Le attività di tirocinio saranno svolte prevalentemente presso le strutture di ricovero e cura del Pineta Grande Hospital e presso le Aziende Ospedaliere convenzionate. I tirocini di Medicina generale saranno svolti presso gli ambulatori dei medici della Medicina Generale.
I tirocini saranno organizzati con appositi calendari, predisposti dalla segreteria didattica del Dipartimento, sotto la supervisione del Presidente del corso e nel rispetto del principio della non sovrapposizione con l'erogazione della didattica frontale. La scelta della struttura esterna sarà a carico dello studente, compatibilmente con i limiti indicati dalla struttura ospitante. Le assegnazioni alle strutture e i calendari saranno pubblicati sul sito web del CdLM.
Conoscenze richieste per l'accesso
L’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero di un titolo di studio estero riconosciuto idoneo in conformità alla normativa vigente.
Le conoscenze iniziali necessarie sono quelle previste per le singole discipline dei programmi delle scuole secondarie di secondo grado, nelle aree di scienze biologiche, scienze chimiche e biochimiche, scienze fisiche e matematiche, stabilite dalle Indicazioni nazionali per i Licei e dalle linee guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali.
Le modalità di accesso al semestre filtro, ovvero al secondo semestre del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, sono definite con apposito provvedimento dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nel rispetto della normativa vigente.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
La missione specifica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico (CdLM c.u.) in Medicina e Chirurgia è quella di formare un medico con competenze professionali, capace di affrontare i problemi di salute e malattia da una prospettiva multidisciplinare, interprofessionale e globale. Tale formazione sarà ottenuta attraverso percorsi formativi che combinano una solida base di conoscenze teoriche (saperi) con lo sviluppo di abilità pratiche, ossia il saper fare. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla 'medicina di precisione', alla cultura umanistica applicata alla medicina e alla capacità di comunicare in modo chiaro ed empatico con il paziente e i suoi familiari, tenendo conto anche delle dimensioni socioculturali e di genere. L’approccio al 'saper essere', ossia la formazione della personalità professionale, sarà supportato da un adeguato percorso evolutivo, con particolare attenzione alla preparazione umana e relazionale del medico.
Il percorso formativo si concentrerà anche sulla prevenzione delle malattie, la promozione della salute e l’orientamento alla comunità e al territorio. Questi aspetti sono fondamentali per formare una figura professionale in grado di lavorare nell'ambito della medicina preventiva, curativa e di promozione della salute ambientale, con particolare attenzione agli impatti della salute dell’individuo e della collettività. Il medico sarà preparato a collaborare efficacemente con altre figure professionali nel contesto sanitario, sempre considerando il paziente come un'entità integrata di corpo e mente e rispettando il contesto sociale, culturale ed economico in cui si inserisce.
Le competenze del medico che il CdLM c.u. intende formare includono:
1. Abilità di analizzare e risolvere autonomamente problematiche mediche, interpretandole alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie specifiche, utilizzando approcci clinici basati sulle evidenze scientifiche, tenendo conto delle differenze di sesso e popolazione;
2. Sviluppo delle capacità relazionali e di comunicazione interpersonale;
3. Autonomia nell’apprendimento e nell’autovalutazione;
4. Impegno costante nell’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze e capacità di valutare criticamente nuove informazioni scientifiche;
5. Lavoro interdisciplinare e interprofessionale nella gestione della salute, con un focus particolare sulla prevenzione delle malattie e sulla promozione della Medicina Territoriale;
6. Conoscenza dei fondamenti metodologici per un approccio corretto alla ricerca scientifica e utilizzo delle tecnologie informatiche.
Il metodo didattico del CdLM c.u. favorisce un'integrazione attiva delle conoscenze teoriche e pratiche, con un approccio che pone l'accento sullo sviluppo delle capacità di problem-solving clinico. Gli studenti saranno coinvolti fin dall'inizio del loro percorso formativo in contatti con i pazienti, lavorando a stretto contatto con i docenti di area clinica per sviluppare le proprie competenze professionali e relazionali. L’organizzazione didattica sarà flessibile e orientata a promuovere l’autonomia degli studenti nell’acquisizione delle conoscenze e competenze, con una forte componente di tirocinio e attività pratiche.
Il CdLM c.u. in Medicina e Chirurgia prevede un curriculum integrato che mira a bilanciare le scienze di base, la pratica clinica e metodologica, e le scienze umane. Gli studenti acquisiranno una solida preparazione in chimica, fisica, biologia e genetica essenziale per comprendere la struttura e le funzioni dell'organismo umano. La pratica clinica e metodologica sarà centrata sull'applicazione concreta della teoria, con una forte componente di didattica tutoriale, mentre le scienze umane forniranno la consapevolezza dell’essere medico. Particolare attenzione sarà data all'apprendimento avanzato della lingua inglese per l’analisi delle fonti scientifiche e la comunicazione con pazienti di lingua inglese, oltre all’utilizzo di tecnologie informatiche, teledidattica e telemedicina.
Il percorso formativo comprende 360 CFU, distribuiti su sei anni, di cui almeno 60 dedicati a attività professionalizzanti (tirocini, formazione sul campo). Ogni CFU corrisponde a 25 ore di impegno per studente, suddivise tra lezioni frontali, attività pratiche e studio assistito. La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite esami scritti, orali, test a risposta multipla e casi clinici, oltre a prove in itinere, auto-valutazioni e colloqui.
Il raggiungimento della laurea in Medicina e Chirurgia avverrà tramite una prova finale che include il tirocinio pratico-valutativo (TPV), che costituisce parte integrante della formazione professionale, come stabilito dalla normativa vigente. Il tirocinio, suddiviso in periodi pratici nelle aree Chirurgica, Medica e Medicina Generale, rappresenta un'importante esperienza formativa per il conseguimento dell'abilitazione professionale. Ogni periodo di tirocinio è associato a un numero di CFU specifico e prevede attività pratiche supervisionate, con valutazioni finali sulla competenza acquisita.
Il corso si attiene agli obiettivi di apprendimento definiti nel “Core curriculum” europeo per la Laurea in Medicina e Chirurgia, integrando i Descrittori di Dublino e le linee guida stabilite dai principali organismi internazionali per la formazione medica.
Sbocchi occupazionali:
I laureati in Medicina e Chirurgia, una volta iscritti all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, possono esercitare la professione sia in modo autonomo che in strutture ospedaliere e sanitarie pubbliche o private, inclusi ospedali, centri specialistici e strutture residenziali. Gli sbocchi occupazionali comprendono:
- Ospedali e centri specialistici
- Strutture territoriali delle ASL (Ambulatori, Hospice, RSA)
- Servizi per le Tossicodipendenze (SerT) e Dipendenze patologiche (SerD)
- Strutture psichiatriche
- Centri per i disabili e le lungodegenze
- Università e centri di ricerca
- Organizzazioni sanitarie e umanitarie, nazionali e internazionali
- Aziende farmaceutiche e biomedicali
- Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)
Il titolo di laurea in Medicina e Chirurgia è anche requisito indispensabile per l'accesso alle Scuole di Specializzazione in Area Medica. Per accedere ai ruoli nel Servizio Sanitario Nazionale, è necessario conseguire una Specializzazione, attraverso l'iscrizione e la frequenza a corsi di specializzazione.
Infine, i laureati che abbiano acquisito un numero sufficiente di crediti in settori pertinenti potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario, secondo la legislazione vigente.
Offerta formativa post-laurea
Scuole di Specializzazione
Il corso di specializzazione ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione Europea.
Alle Scuole si accede per concorso con un numero di posti programmato, consulta la sezione dedicata:
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/scuole-di-specializzazione/scuole-di-specializzazione-area-sanitaria
Dottorati di Ricerca
I Dottorati di Ricerca dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli consentono di approfondire il metodo scientifico, sviluppar capacità critiche e contribuire all’innovazione clinica e assistenziale. Il dottorato migliora la formazione accademica e professionale, preparando medici più completi, in grado di integrare ricerca e pratica clinica.
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/dottorati-di-ricerca
Master, Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione, Summer/Winter School
I Master Universitari, i Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione, le Summer e Winter School dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli consentono di acquisire una formazione professionalizzante spendibile sul mercato del lavoro.
I programmi dei corsi sono studiati per incontrare nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare.