Classe di laurea: LM/SNT2 - Scienze Riabilitative delle Professioni sanitarie
Durata: 2 anni
Tipo di accesso: libero
Presidente del CdS: Prof. ---- (nominato con D.R. ---- del ----)
Indirizzo e-mail del CdS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Breve descrizione del Corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (Classe LM/SNT2) mira a formare operatori sanitari altamente qualificati, con competenze avanzate in ambito gestionale, formativo e di ricerca. Le aree di intervento riguardano le professioni incluse nella classe, tra cui podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista e assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale ed educatore professionale.
Percorso Formativo
Il Corso di Laurea Magistrale ha una durata biennale e prevede il conseguimento di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Frequenza
- La frequenza alle attività teoriche è obbligatoria: per accedere alle prove di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 70% delle attività didattiche, formali e non formali, previste.
- Per le attività di tirocinio e laboratorio, è richiesta una frequenza obbligatoria pari al 100% delle ore programmate.
Esame Finale
Al termine del percorso, dopo aver sostenuto tutti gli esami e acquisito i CFU previsti, lo studente può accedere all’esame finale. Questo consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale e inedita.
Modalità Formative
Le attività del corso sono strutturate secondo diverse modalità:
a. Didattica formale
- Comprende lezioni frontali e seminari.
- Una quota non superiore al 10% delle ore di didattica frontale sarà erogata in modalità e-learning, tramite videolezioni registrate sulla piattaforma Teams dell’Ateneo.
b. Didattica non formale
- Si svolge in piccoli gruppi, sotto la guida di un docente tutor.
- È finalizzata all’apprendimento attraverso l’analisi di problemi e attività interattive.
c. Attività a scelta dello studente
- Comprendono attività elettive organizzate dall’Ateneo, partecipazione a convegni o altre iniziative conformi al Regolamento.
- Queste attività devono portare al conseguimento di 6 CFU totali.
d. Attività di tirocinio
- Ogni studente pianifica e realizza un progetto specifico, pertinente a uno degli ambiti del corso di studi (Ricerca, Formazione o Management).
- Il progetto è approvato dal responsabile e si svolge presso sedi convenzionate, sotto la supervisione di un tutor.
e. Laboratorio
- È un’attività preparatoria al tirocinio, mirata all’approfondimento di tematiche chiave nelle aree di interesse del percorso formativo.
Opportunità di Esperienze Internazionali e Collegamenti con il Mondo del Lavoro
Il Corso di Laurea Magistrale offre numerose opportunità per arricchire il percorso formativo con esperienze internazionali e professionali.
Esperienze Internazionali
Gli studenti hanno la possibilità di partecipare a programmi di mobilità internazionale come:
- Erasmus+: permette di svolgere periodi di studio o tirocinio presso università e istituzioni sanitarie in Europa, favorendo l’acquisizione di competenze professionali e linguistiche in un contesto internazionale.
- Collaborazioni con Atenei stranieri: grazie a convenzioni e accordi con istituzioni accademiche estere, gli studenti possono accedere a percorsi di formazione condivisi, seminari e progetti di ricerca internazionali.
- Programmi di scambio extraeuropei: l’Ateneo supporta anche esperienze al di fuori dell’Europa attraverso partnership con università e centri di ricerca di tutto il mondo.
Queste esperienze non solo arricchiscono il bagaglio culturale e professionale dello studente, ma rappresentano anche un importante valore aggiunto nel mercato del lavoro globale.
Collegamenti con il Mondo del Lavoro
Il corso promuove un forte collegamento con il mondo del lavoro grazie a:
- Tirocini formativi: previsti nel piano di studi, i tirocini si svolgono presso strutture sanitarie, enti pubblici e privati, aziende e organizzazioni convenzionate. Questi tirocini sono progettati per fornire agli studenti competenze pratiche direttamente applicabili nel settore della riabilitazione.
- Progetti di ricerca e innovazione: gli studenti possono partecipare a iniziative di ricerca applicata in collaborazione con istituzioni e aziende, esplorando nuove tecnologie e approcci terapeutici.
Queste opportunità hanno lo scopo di:
- Facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro attraverso esperienze pratiche e concrete.
- Promuovere una visione globale delle professioni sanitarie della riabilitazione.
- Incentivare lo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, la leadership e la gestione dei progetti.
Il supporto del Servizio di Orientamento e Placement dell’Ateneo aiuta gli studenti a individuare le migliori opportunità e a valorizzare le esperienze acquisite per il proprio percorso professionale.
Sbocchi Professionali del Laureato Magistrale
Il laureato magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione può accedere a numerosi ruoli professionali di responsabilità, tra cui:
- Direttore delle attività didattiche professionalizzanti, nel contesto dei Corsi di Laurea di I livello in ambito sanitario, è richiesto il possesso della Laurea Magistrale, come stabilito dal Decreto del 19 febbraio 2009 del MIUR, in concerto con il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e dalla nota MIUR dell'8 maggio 2013.
- Docente a contratto nei Corsi di Laurea sanitari, è previsto il possesso della Laurea Magistrale per l’insegnamento nei corsi di laurea sanitari, ai sensi della nota MIUR dell’8 maggio 2013.
- Dirigente nelle strutture sanitarie, il laureato può ricoprire ruoli dirigenziali con responsabilità nell’organizzazione, supervisione e ottimizzazione dell’erogazione dei servizi sanitari, come definito dalla Legge 10 agosto 2000, n. 251, e dalla Legge 43/2006.
Formazione Post-Laurea
La Laurea Magistrale consente di proseguire il percorso formativo attraverso:
- Corsi di Dottorato di Ricerca, accessibili previa prova concorsuale presso istituzioni universitarie, per approfondire attività di ricerca avanzata.
- Assegni di Ricerca, opportunità di intraprendere progetti di ricerca accademica presso università o enti di ricerca.
Queste opzioni permettono al laureato di consolidare competenze avanzate e di contribuire allo sviluppo scientifico e professionale del settore sanitario.
Competenze Acquisite con la Laurea
Al termine del percorso formativo, il laureato magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione sarà in grado di:
- Gestione e organizzazione sanitaria, applicare le conoscenze di base delle scienze pertinenti alla propria figura professionale per prendere decisioni relative all’organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative, in strutture di diversa complessità (bassa, media o alta).
- Economia sanitaria e risorse, utilizzare competenze di economia sanitaria e organizzazione aziendale per ottimizzare i servizi sanitari e gestire risorse umane e tecnologiche, valutando il rapporto costi/benefici e supervisionare specifici settori dell’organizzazione sanitaria dedicati alla riabilitazione.
- Ricerca e modelli organizzativi, applicare metodi e strumenti di ricerca nell’ambito dell’organizzazione dei servizi sanitari evalutare e implementare modelli teorici per migliorare l’operatività e la gestione delle strutture sanitarie.
- Ottimizzazione delle risorse, pianificare l’uso ottimale delle risorse disponibili (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) in strutture sanitarie di diversa complessità.
- Formazione e insegnamento, progettare e realizzare interventi per l’aggiornamento e la formazione permanente in ambito sanitario e sviluppare capacità di insegnamento per la propria figura professionale, con particolare attenzione al tutoraggio e al coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente.
- Comunicazione e relazioni professionali, comunicare in modo chiaro ed efficace su problematiche organizzative e sanitarie con collaboratori e utenti.
- Analisi etica e integrazione professionale, analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni sanitarie, favorendo l’integrazione multi-professionale.
Perché Scegliere il Corso di Laurea Magistrale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”?
1. Accessibilità e opportunità,
- Favorevole rapporto tra il numero di domande e i posti disponibili, garantendo buone possibilità di ammissione.
2. Organizzazione flessibile delle attività formative
- Programmazione delle lezioni frontali concentrata in una settimana al mese, pensata per le esigenze degli studenti lavoratori.
- Possibilità di svolgere il tirocinio presso la propria sede lavorativa grazie a convenzioni dedicate.
3. Rapporto docenti/studenti ottimale
- Facilità di interazione con i docenti e un rapporto tutoriale efficace, che garantiscono un supporto formativo di alta qualità.
Questi elementi rendono il corso un’opzione ideale per coloro che desiderano una formazione avanzata e compatibile con le esigenze personali e lavorative.
Ammissione al Corso
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione è riservato ai candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea abilitante per le professioni sanitarie della classe LM/SNT2 (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale).
- Titolo formativo professionale o diploma universitario abilitante ed equipollente.
- Titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
L’ammissione è regolata dal numero programmato stabilito dalla legge 264/99 e prevede il superamento di una prova concorsuale, organizzata secondo le direttive ministeriali.
- La data, le modalità di svolgimento e il numero massimo di posti disponibili vengono determinati annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
- Tutte le informazioni relative alla prova di ammissione sono contenute in un apposito bando pubblicato dall’Ateneo.
I candidati interessati devono consultare il bando ufficiale per verificare i dettagli specifici e le scadenze relative all’iscrizione al concorso.
Sede amministrativa del CdS
La Formazione degli studenti è svolta presso la sede dipartimentale ubicata presso il Complesso San Gaudioso in via de Crecchio, n. 6 Napoli
Modulistica della Didattica
Libretto AFP
Giustifica studente- lavoratore
Richiesta assegnazione armadietto
Progetto formativo per tirocini curriculari
Conoscenze e soft skills richieste per l'accesso
Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, i candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea abilitante nelle professioni sanitarie appartenenti alla classe SNT/2, quali podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale ed educatore professionale. Sono ammessi anche candidati con titoli formativi professionali corrispondenti, diplomi universitari abilitanti ed equipollenti, oppure con titoli di studio conseguiti all’estero riconosciuti idonei in conformità alle normative vigenti.
L’accesso al corso è a numero programmato, secondo quanto previsto dalla legge 264/99. È richiesto il superamento di una prova di ammissione, predisposta in base alle indicazioni ministeriali, che ha lo scopo di verificare la preparazione personale del candidato. Le modalità di svolgimento della prova, la data e il numero di posti disponibili sono stabiliti annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e comunicati tramite un apposito bando di ammissione pubblicato dall’Ateneo.
Oltre al possesso dei titoli richiesti, i candidati devono dimostrare di avere buone capacità relazionali, attitudine al lavoro di gruppo e competenze nell’analisi e risoluzione di problemi, essenziali per affrontare il percorso formativo e le future responsabilità professionali.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivo del piano formativo è completare la formazione di base con l’acquisizione di conoscenze mirate al raggiungimento di competenze in ambito Gestionale, Formativo e della Ricerca, al fine di formare figure di professionisti che siano in grado di:
- dirigere e gestire risorse umane e materiali basandosi sulla conoscenza dei bisogni organizzativi;
- comunicare e trasferire le competenze acquisendo le più avanzate tecniche di comunicazione per l’apprendimento;
- adeguare le conoscenze metodologiche utili a fornire i presupposti indispensabili a discipline validate in ambito scientifico attraverso studi e ricerche condotte secondo le più avanzate metodologie;
- applicare le conoscenze di base delle scienze pertinenti alla specifica figura professionale necessarie per assumere decisioni relative all’organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell’area medica, all’interno di strutture sanitarie di complessità bassa, media o alta;
- utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie per l’organizzazione dei servizi sanitari e per la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili, valutando il rapporto costi/benefici;
- supervisionare specifici settori dell’organizzazione sanitaria per la riabilitazione;
- applicare e valutare l’impatto di differenti modelli teorici nell’operatività dell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari;
- programmare l’ottimizzazione dei vari tipi di risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità;
- progettare e realizzare interventi formativi per l’aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento;
- sviluppare le capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell’ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente;
- comunicare con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti;
- analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell’area sanitaria, anche in una prospettiva di integrazione multi-professionale.
Il percorso formativo avrà durata biennale e prevede 120 Crediti Formativi Universitari (CFU). Le attività di tirocinio prevedono periodi di formazione presso strutture pubbliche, private accreditate e private, presso CcDdSs triennali sotto la guida di tutor didattici nella figura dei Coordinatori delle attività didattiche e di tirocinio, e presso gli Ordini Professionali.
Il percorso formativo sarà strutturato come segue:
1° ANNO: finalizzato a fornire i modelli concettuali e metodologici delle 3 aree di competenza del laureato magistrale:
- Area della ricerca - metodi della statistica e dell’epidemiologia per trasferirle nell’ambito della ricerca del contesto sanitario, clinico e sociale della disabilità e dei compiti specifici della Classe di appartenenza. Metodologia della ricerca per una pratica sanitaria basata sulle evidenze scientifiche.
- Area del management – principi e metodi di economia e programmazione sanitaria, approfondimenti di diritto amministrativo e del lavoro.
- Area formativa – modelli pedagogici, modelli dell’apprendimento degli adulti e dall’esperienza e metodologie tutoriali.
2° ANNO: finalizzato ad applicare e contestualizzare i modelli teorici e le metodologie apprese nelle 3 aree di competenza del laureato magistrale con specifico riferimento ai futuri contesti lavorativi:
- Area della ricerca – analisi di studi di tipo qualitativo e quantitativo e allenamento alla deduzione delle implicazioni per la pratica riabilitativa.
- Area del management – approfondimento delle strategie di direzione e gestione dei servizi riabilitativi, di gestione delle risorse umane, di progettazione degli strumenti di integrazione organizzativa e di valutazione della qualità delle prestazioni.
- Area formativa – approfondire la progettazione e gestione di sistemi formativi di base e avanzati, di metodi didattici, la gestione dei gruppi di formazione, al fine di attivare eventi formativi specifici delle professioni riabilitative.
Sbocchi occupazionali:
Specialisti in scienze sanitarie riabilitative
funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale nella classe LM/SNT2 acquisisce competenze che gli consentono di ricoprire ruoli dirigenziali nelle strutture sanitarie, con funzioni di organizzazione, supervisione e gestione dei servizi, assicurandone efficacia ed efficienza. Inoltre, il corso prepara all’insegnamento universitario, alla formazione permanente e alla ricerca nell’ambito delle scienze riabilitative, fornendo accesso a ruoli di docenza e formazione in contesti clinici, accademici e di ricerca, nonché al ruolo di tutor o coordinatore della didattica professionale nei corsi di studio della stessa classe.
competenze associate alla funzione:
Le competenze sviluppate comprendono la capacità di applicare le conoscenze scientifiche alla gestione e organizzazione dei servizi riabilitativi in strutture sanitarie di diversa complessità, di utilizzare strumenti di economia sanitaria per ottimizzare risorse umane e tecnologiche, valutandone il rapporto costi/benefici, e di supervisionare specifici settori dell’organizzazione sanitaria dedicati alla riabilitazione. I laureati magistrali sono in grado di pianificare interventi formativi per il personale sanitario, progettare attività didattiche, comunicare efficacemente con collaboratori e utenti, analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni sanitarie e integrare diverse professionalità nel contesto organizzativo.
sbocchi occupazionali:
Tra gli sbocchi occupazionali figurano ruoli dirigenziali nelle strutture sanitarie ai sensi della Legge 10 agosto 2000, n. 251 e della Legge 43/2006; il ruolo di direttore delle attività didattiche professionalizzanti nei corsi di laurea di primo livello in ambito sanitario, come previsto dal Decreto del 19 febbraio 2009 del MIUR e dalla nota MIUR dell’8 maggio 2013; incarichi di docenza a contratto nei corsi di laurea sanitari; e posizioni di ricerca presso strutture, enti e istituti pubblici o privati.
Offerta formativa post-laurea
Scuole di Specializzazione
Il corso di specializzazione ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione Europea.
Alle Scuole si accede per concorso con un numero di posti programmato, consulta la sezione dedicata:
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/scuole-di-specializzazione/scuole-di-specializzazione-area-sanitaria
Master, Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione, Summer/Winter School
I Master Universitari, i Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione, le Summer e Winter School dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli consentono di acquisire una formazione professionalizzante spendibile sul mercato del lavoro.
I programmi dei corsi sono studiati per incontrare nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare.
https://www.unicampania.it/index.php/didattica/master
Master di II livello in Medicina riabilitativa interventistica
https://www.dipmdsmco.unicampania.it/didattica/master-corsi-di-perfezionamento-e-di-alta-formazione-summer-winter-school/10-didattica/356-master-ii-livello-medicina-riabilitativa-interventistica