Classe: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
Durata: 6 anni
Sede: Via Luigi De Crecchio 6, 80138 Napoli
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente del CdS: Prof.Felice Femiano
(D.R. n. 1257 del 10/12/2024)
Bando di ammissione al corso, modalità di immatricolazione e altre info a.a. 2019/2020
Bando di ammissione al corso,modalità di immatricolazione e altre info a.a. 2020/2021
Bando di ammissione al corso, modalità di immatricolazione e altre info a.a. 2021/2022
Piano di studi - Cod. Regolamento Didattico A22-23-23
Programmazione Didattica a.a. 2018/2019
Programmazione Didattica a.a. 2019/2020
Programmazione Didattica a.a. 2022/2023
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria in Italia ha una durata di sei anni.
L'accesso al corso di Studio è programmato a livello Nazionale (numero chiuso). L'immatricolazione è subordinata al superamento di un'apposita prova di ammissione ed il numero dei posti è indicato ogni anno sul Bando di Ammissione Ministeriale.
La formazione dell'Odontoiatra e Protesista Dentale si articola frequentando corsi universitari di durata semestrale o annuale che forniscono nozioni di diverso tipo.
Lo studente nei primi anni acquisisce nozioni sulle materie scientifiche definite "di base", la cui conoscenza è propedeutica ed indispensabile per acquisire conoscenze mediche di tipo clinico "generale" (relative a materie scientifiche dell'ambito medico) e "professionale" (relative a materie scientifiche specifiche dell'ambito odontoiatrico)
Fine istituzionale del Corso è quello di formare un odontoiatra capace di diagnosticare e curare le malattie e le anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all'esercizio della professione.
Profilo
Odontoiatra
Funzioni
Il laureato magistrale in odontoiatria e protesi dentaria deve possedere un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale. Deve essere in grado anche di effettuare valutazioni statistiche sulla base degli strumenti che gli sono stati messi a disposizione durante il corso di studi.
Competenze
I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria svolgono l'attività di odontoiatria nei ruoli sanitari.
La laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è, inoltre, requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione in Odontoiatria
Sbocco
Libera professione, previa iscrizione all'albo professionale. Impiego nelle strutture del servizio sanitario nazionale e in strutture private. Ricerca nei centri e laboratori pubblici e privati di settore e nelle università.
Conoscenze e soft skills richieste per l’accesso
Soft skills:
Offerta formativa post-laurea per laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Specializzazione in: Ortognatodonzia, Chirurgia Orale, Odontoiatria pediatrica
Master di II livello in: Chirurgia Orale, Implantologia Dentaria, Ortodonzia, Materiali Dentari
PhD in: Scienze Biochimiche e Biotecnologiche
Altro: Corsi di perfezionamento, Summer School
Commissioni
Commissione CTP: Proff. L. Perillo (Presidente), R. Santoro , I. Serino, C. Schiraldi, U. Galderisi, R. Rullo, V. De Novellis, F. Femiano, M.R. Melone, C.P. Campobasso, A. De Rosa, A. Lucchese, G. Laino, P. Fraudatario, Granata, P.A. Volpe, C. Russo, M. di Mare e N. Cavagnuolo
Commissione Didattica: Prof. G. Donnarumma (Coordinatore), R. Santoro, I. Serino, L. Perillo, L. Laino Commissione per i rapporti con Ordini dei Medici e degli Odontoiatri e Commissione Albo Odontoiatri (CAO): Proff. L. Guida (Coordinatore), R. Rullo, R. Santoro, L. Laino, L. Perillo
Commissione per i rapporti con le principali associazioni del settore odontoiatrico (AIO e ANDI): Proff. G. Laino (Coordinatore), A. De Rosa, A. Lucchese, L. Nastri, L. Perillo
Commissione per i rapporti con le Società Scientifiche: Prof. A. De Rosa (Coordinatore), M. Annunziata, F. Femiano, A. Lanza e L. Perillo
Commissione per i rapporti con le Aziende Odontoiatriche: Proff. A. Lanza (Coordinatore), A. De Rosa, F. Femiano, D. Menditti, D. Di Stasio
Commissione di Orientamento e Formazione COF: Proff. M. Portaccio (Coordinatore), G. Guarino, A. Lanza, L. Nastri, B. Rinaldi, R. Rullo
Commissione Tesi: Proff. R. Rullo (Coordinatore), D. Di Stasio e L. Nastri
Commissione ADE : Proff. A. Lucchese (Coordinatore), L. Laino e R. Rullo
Coordinatore Attività formative Professionalizzanti (AFP): prof Luigi Laino
Commissione Erasmus: Proff. L. Laino (Coordinatore), Prof. Letizia Perillo,Prof. Felice Femiano,Prof. Alessandro Lanza,Prof. Livia Nastri.
Commissione CID: Proff. S. Naviglio (Coordinatore), M. Melone e R. Santoro