CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
Direttore: Prof. Gianpaolo Tartaro
Contatti: Via Luigi De Crecchio, 6 - Napoli
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente Amministrativo della Scuola:
Marco FERRARA (Prot. n.94183 del 22/06/2023)
Tel: 081 566.52.63 E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
CHIRURGIA ORALE
Direttore.Prof.Luigi Laino
Contatti: Via Luigi De Crecchio, 6 - Napoli
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente Amministrativo della Scuola:
Stefania CRIMALDI (Prot. n.94899 del 22/06/2023)
Tel. 081 566.54.84 E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è stata istituita nell'anno accademico 1999/2000. Da allora si pone quale obiettivo quello di far maturare nello specializzando le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, dell'istopatologia, della clinica e della terapia delle alterazioni odontostomatologiche di interesse chirurgico. Nel corso del periodo formativo, della durata di tre anni, lo specializzando attraverso lezioni frontali e l'attività ambulatoriale e chirurgica approfondisce le personali conoscenze in merito alle discipline biologiche e mediche attinenti la fisiologia, l'istologia, la patologia, l'anatomia patologica e topografica del distretto dento-maxillo-facciale e la farmacoterapia, con particolare riferimento alle alterazioni odontostomatologichea carattere flogistico, displastico e neoplastico e alle loro interrelazioni con malattie e trattamenti sistemici.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Odontoiatria e protesi dentaria iscritti all’albo degli odontoiatri. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami) secondo quanto previsto dal bando di ammissione
Graduatoria titoli Chirurgia Orale
Graduatoria titoli Chirurgia Orale (Rettifica)
CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
Coordinatore: Prof.Mario Faenza
Contatti: Piazza Luigi Miraglia, Pad. 3 Lato Ovest - 5° piano - 80138 Napoli
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referenti Amministrativi della Scuola:
Giovanni BUSSOLA e Alessia Pia BIANCHINI (Prot. n.117239 del 19/07/2023)
Tel: 081 566.50.11
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Chirurgia plastica, Ricostruttiva ed Estetica presso l'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, prevede un percorso formativo di 5 anni, al termine dei quali, lo specialista acquisirà conoscenze fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche relative a neoplasie cutanee, traumi, ustioni e piaghe da decubito, patologie che provocano alterazioni morfologiche e funzionali, ricostruzioni mammarie e post-traumatologiche, chirurgia rigenerativa.
Egli acquisirà, altresì, competenze sulle principali tecniche chirurgiche con finalità di carattere estetico.
In particolare lo specilizzando potrà contare su tutta la più nuova tecnologia ivi compresa la sperimentazione con cellule staminali adipose.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Direttore: Prof. Antimo Moretti
Contatti: Via De Crecchio, 4 - Napoli
Direzione: E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 081 566.55.61
Referente Amministrativo della Scuola:
Carmela SENA (Prot. n.94181 del 22/06/2023)
Tel: 081 566.55.42 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La programmazione didattica della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli prevede l'approfondimento dello studio delle discipline di base fondamentali per la conoscenza del funzionamento di tutti gli organi ed apparati, delle malattie mediche e chirurgiche generali e specialistiche che determinano disabilità e che necessitano di un recupero funzionale. Le attività formative prevedono lo studio delle procedure valutative cliniche e strumentali delle disabilità, delle metodiche riabilitative necessarie per il ripristino delle funzioni perdute, utilizzando tecniche strumentaliu, chinesiterapiche e l'esercizio terapeutico, previa la formulazione di un Progetto Riabilitativo Individuale e seguendo i criteri della presa in carico globale del paziente secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
ODONTOIATRIA PEDIATRICA
Direttore: Prof.Rosario Serpico
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti: Via L. De Crecchio, 6 - 80138 Napoli
Tel: 081 566.76.74
Referente Amministrativo della Scuola:
Stefania CRIMALDI (Prot. n.94900 del 22/06/2023)
Tel. 081 566.54.84 E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di studio in breve
La Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli mira a formare degli specialisti competenti capaci di prevenire, intercettare, diagnosticare e trattare patologie dell'apparato stomatologico in età evolutiva anche in soggetti affetti da malattie di altri sistemi ed organi ivi comprese le malattie rare.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Odontoiatria e protesi dentaria iscritti all’albo degli odontoiatri. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami) secondo quanto previsto dal bando di ammissione
Valutazione Titoli Scuola di Specializz. Odontoiatria Pediatrica a.a. 2021/2022
OFTALMOLOGIA
Direttore: Prof.Settimio Rossi
Contatti: via Pansini 5– 80131 Napoli
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente Amministrativo della Scuola:
Massimo CAPPUCCIO - Francesco CHIRICO (Prot. n.175962 del 21/11/2023)
Tel: 081 566.67.71
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La mission della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è la formazione di specialisti che abbiano acquisito conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della clinica e della terapia medica e/o chirurgica delle malattie dell'apparato visivo, in età pediatrica ed adulta.
Specifici ambiti di competenza, che gli specializzandi acquisiscono frequentando i Centri di Riferimento afferenti alla Scuola, sono: le distrofie retiniche ereditarie, le patologie maculari, la riabilitazione visiva, la chirurgia del segmento anteriore e del segmento posteriore.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)
ORTOGNATODONZIA
Direttore/Coordinatore: Prof.Vincenzo Grassia
Contatti: Via L. De Crecchio, 6 - 80138 Napoli | Tel. 0815665928
Email: vincenzo.grassia@unicampania.it
Sito web: http://www.ortodonzia.unicampania.it/
Referente Amministrativo della Scuola:
Alessandra RUGGIERO (Prot. n.99973 del 28/06/2023)
Tel: 081 566.54.75 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di studio in breve
Lo scopo della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli è formare specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiologia e fisiopatologia della crescita, della clinica e della terapia di malocclusioni, disgnazie dento-maxillo-facciali, dismorfismi muscolo-scheletrici, disfunzioni temporo-mandibolari, disfunzioni posturali correlate. La Scuola segue le linee guida del Postgraduate Orthodontic Education proposte dal Network of Erasmus Based European Orthodontic Program (NEBEOP) di cui la stessa Scuola è membro effettivo da giugno 2016.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Odontoiatria e protesi dentaria iscritti all’albo degli odontoiatri. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami) secondo quanto previsto dal bando di ammissione
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Direttore/Coordinatore: Prof. Enrico Pola
Contatti: Via L. De Crecchio, 2 - Napoli
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 081 566.55.41
Referente Amministrativo della Scuola:
Salvatore SANNINO (Prot. n.117241 del 19/07/2023)
Tel: 081 566.55.42 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione (Tel. 081 5667465 - 7457 – 7441 Fax: 081 5524515 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Corso di studio in breve
La programmazione didattica della Scuola di Specializzazionein Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli prevede l'approfondimento dello studio delle discipline di base nell'ambito della fisiologia, della biomeccanica e della patologia dell'apparato locomotore, sia dal punto di vista ortopedico, che traumatologico. Le attività formative prevedono lo studio delle procedure cliniche e strumentali per la definizione diagnostica e prognostica della patologia ortopedico-traumatologica, con le relative metodiche terapeutiche necessarie alla loro risoluzione.
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, curriculum, esami)