C.I. FONDAMENTI DI INFERMIERISTICA PEDIATRICA I (Corso Integrato)
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | L’obiettivo del corso integrato di Pediatria Generale 1 è quello di fornire agli studenti sia le conoscenze di base utili ad attuare interventi clinico-assistenziali inerenti alle principali patologie dell’età evolutiva che le principali competenze per individuare problematiche di tipo specialistico. |
Testi di riferimento | Nelson, Kilegman, Stanton, St Geme, Schor “Textbook of Pediatrics”, Elsevier, XX edizione 2015 |
Obiettivi formativi | Lo studente, al termine del corso, deve, infatti, raggiungere una visione articolata e organica delle principali patologie nefro-urologiche pediatriche. Deve aver compreso le procedure infermieristiche fondamentali per guidare diagnosi e terapie di queste patologie. Deve anche possedere quelle conoscenze in grado di identificare il bambino con anomalie dei parametri vitali. |
Prerequisiti | frequenza |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, AFP |
Metodi di valutazione | L’esame consiste in una prova orale tesa a valutare la conoscenza della materia, la capacità di collegamenti critici, la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, l'uso del lessico generale e specialistico e la capacità di approfondimenti anche pratici. |
Altre informazioni | vedi orario di ricevimento |
Programma del corso | Introduzione alla pediatria; semeiotica nei bambini e triage, vaccinazioni, anatomia e fisiologia del rene, esame delle urine, uropatie congenite, infezioni delle vie urinarie, sindrome nefrosica, ematurie, ipertensione, enuresi notturna, cistiti ricorrenti, calcolosi, porpora di Schonlein-Henoch, malattia renale cronica, poliuria. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The objective of the course |
Textbook and course materials | Nelson, Kilegman, Stanton, St Geme, Schor “Textbook of Pediatrics”, Elsevier, XX edizione 2015 |
Course objectives | At the end of the course, the student must acquire useful information for; |
Prerequisites | attendance |
Teaching methods | •Power Point presentations |
Evaluation methods | The exam consists of an oral test aimed at assessing knowledge of the subject, the ability to make critical connections, the quality of discourse organization and presentation, the use of both general and specialized vocabulary, and the capacity for in-depth analysis, including practical aspects. |
Course Syllabus | Program / Content |