C.I. ODONTOIATRIA PEDIATRICA (Corso Integrato)
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | L’obiettivo del corso di Pediatria nell’ambito del corso integrato di Odontoiatria Pediatrica è quello di fornire agli studenti sia le conoscenze di base utili ad attuare interventi clinico-assistenziali inerenti alle principali patologie dell’età evolutiva che le principali competenze per individuare problematiche di tipo specialistico. |
Testi di riferimento | Nelson, Kilegman, Stanton, St Geme, Schor “Textbook of Pediatrics”, Elsevier, XX edizione 2015 |
Obiettivi formativi | Lo studente, al termine del corso, deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di normalità, nutrizione e patologia del neonato individuando le condizioni che richiedono l' intervento dello specialista; valutare le normali fasi di sviluppo fisico e cognitivo nel bambino e dell’ adolescente sano; riconoscere i fabbisogni generali di cura per il bambino malato, le principali patologie congenite ad estrinsecazione clinica precoce e tardiva e le più frequenti malattie croniche, le principali malattie intercorrenti ivi comprese le malattie infettive tipiche dell' infanzia e dell’ adolescenza; riconoscere la patologia del bambino e dell' adolescente che richiedano interventi da parte di specialisti del settore. Lo studente, al termine del corso, deve, infatti, raggiungere una visione articolata e organica delle principali patologie pediatriche che possano dare manifestazioni cliniche a carico del cavo orale. |
Prerequisiti | Frequenza |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali, AFP |
Metodi di valutazione | Esame orale |
Altre informazioni | Vedi orario di ricevimento |
Programma del corso | Introduzione alla pediatria; principi di auxologia; principi di neonatologia, classificazione del neonato, assistenza in sala parto, APGAR, fenomeni fisiologici, riflessi neonatali, neonato a termine sano, ittero neonatale, screening neonatali allattamento materno ed artificiale, vaccinazioni e malattie esantematiche, dolore e febbre, interpretazione dell’esame emocromocitometrico in pediatria, ematuria, infezioni delle vie urinarie, sindrome nefrosica, patologie sistemiche con coinvolgimento del cavo orale, sindromi malformative con coinvolgimento del cavo orale, elementi di terapia pediatrica per l’odontoiatra. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The objective of the course |
Textbook and course materials | Nelson, Kilegman, Stanton, St Geme, Schor “Textbook of Pediatrics”, Elsevier, XX edizione 2015 |
Course objectives | At the end of the course, the student must acquire useful information for: |
Prerequisites | Attendance of lessons |
Teaching methods | •Power Point presentations |
Evaluation methods | ORal examination |
Other information | Please see reception information |
Course Syllabus | Program / Content |