mail unicampaniaunicampania webcerca

    C.I. MANAGEMENT, ORGANIZZAZIONE SANITARIA E BIOETICA (Corso Integrato)

    Responsabile: Prof. Marinelli Alessandra

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Igiene Generale
    Epidemiologia
    Prevenzione
    Vaccinazioni
    Malattie infettive e cronico degenerative

    Testi di riferimento

    Barbuti-Fara Giammanco
    “Igiene e Medicina Preventiva”

    Obiettivi formativi

    Conoscere i fondamenti della materia, la metodologia e il significato del lavoro epidemiologico.
    Differenziare i vari tipi di malattia in base alla trasmissione e alle tecniche di prevenzione.
    Conoscere i principali obiettivi della prevenzione in tutti e tre i suoi livelli.
    Conoscere le principali malattie infettive e cronico degenerative soprattutto in merito alla prevenzione.

    Metodologie didattiche

    Didattica frontale

    Metodi di valutazione

    Esame orale
    La prova orale intende accertare l’apprendimento delle conoscenze dello studente in merito agli argomenti presenti nel programma; lo studente deve dimostrare di avere un’adeguata conoscenza dell'igiene e dell'epidemiologia e di essere in grado di analizzare e collegare i differenti argomenti.

    Programma del corso

    Gli obiettivi e gli strumenti dell’igiene
    – Definizioni e finalità dell’igiene
    – L’epidemiologia
    _ La trasmissione delle malattie infettive
    – I livelli di prevenzione
    – La promozione della salute
    -Programmi di Screening
    – Epidemiologia generale delle malattie infettive
    – Profilassi generale delle malattie infettive
    – Disinfezione,sterilizzazione e disinfestazione
    – Vaccinoprofilassi
    – Malattie infettive a trasmissione aerea
    3.1 – Difterite
    3.2 – Influenza
    3.3 – Meningiti
    3.4 – Morbillo
    3.5 – Parotite
    3.6 – Rosolia
    3.7-Pertosse
    3.8 – Tubercolosi
    3.9- Aviaria
    3.10- Mononucleosi
    – Malattie infettive a trasmissione fecale-orale
    – Colera
    – Epatite A ed E
    – Malattie infettive a serbatoio ambientale
    – Tetano
    – Legionella
    – Antropozoonosi
    – Toxoplasmosi
    – Malattie infettive trasmesse per via parenterale
    – Epatite virale B e d
    – Epatite virale C
    – Sindrome da immunodeficienza acquisita(AIDS)
    – Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive
    – L’igiene dell’ambiente di vita
    – La qualità dell’acqua
    – I rifiuti liquidi e i rifiuti solidi
    – Inquinamento atmosferico
    – L’igiene degli alimenti e della nutrizione
    – La conservazione degli alimenti
    – Le tossinfezioni alimentari

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype