Classe: LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
Durata: 6 anni
Sede: Via Luigi De Crecchio 6, 80138 Napoli
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente del CdS: Prof. Felice Femiano (nominato con D.R. n. 1257 del 10/12/2024)
Indirizzo e-mail del CdS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Breve descrizione del Corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLaMOPD) si articola in 6 anni, afferisce al Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche nell’ambito della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli'.
Il CLaMOPD ha lo scopo di formare un laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione odontoiatrica (ai sensi della Direttiva 686/687/CEE) e alla ricerca. Il CLaMOPD è ad accesso programmato (in base all'art. 1 della L. 264/99). Il numero dei posti, le modalità di accesso e di svolgimento della prova di ammissione al Corso sono definiti annualmente a livello nazionale con Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Per poter partecipare alla prova di accesso al CLaMOPD occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Le norme relative all’iscrizione al CLaMOPD nel rispetto della Legge che definisce lo “Stop ai test d’accesso” è in fase di definizione in sede Ministeriale e consultabile al link Medicina, la riforma è Legge. Stop ai test d’accesso | Ministero dell'Università e della Ricerca. Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro per studente. A conclusione dei 6 anni, il laureato CLaMOPD deve essere dotato delle conoscenze teoriche che derivano dalle scienze di base, delle conoscenze fisiopatologiche e cliniche di odontoiatria, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, della capacità di rilevare e valutare criticamente i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell’apparato stomatognatico del singolo individuo, della capacità di comunicare con chiarezza e umanità con il paziente e con i familiari, della capacità di organizzare il lavoro di équipe, anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane. Negli aspetti generali, il triennio iniziale è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano. Il successivo triennio specialistico prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche e all'attività formativa professionalizzante che rappresenta la quota didattica prevalente durante il sesto anno di corso. La frequenza di tutte le attività formative è obbligatoria. Al termine del percorso di studio lo studente consegue il titolo di dottore magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il superamento di un esame di Laurea. Per i nuovi iscritti è attivato il percorso di Laurea Abilitante ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163. Questa prevede lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
Ammissione ai Corsi a numero programmato
In questa sezione troverai i bandi di ammissione per accedere ai corsi di studio a numero programmato. I bandi sono in fase di definizione e saranno pubblicati appena disponibili. Consulta la pagina con frequenza.
Il bando di ammissione contiene tutte le informazioni sull'accesso: numero di posti disponibili, requisiti per la partecipazione, scadenze e modalità di presentazione delle domande.
Leggi con attenzione il bando di ammissione e presenta la domanda di partecipazione.
Ammissioni ai Corsi a numero programmato
Ordinamento Didattico
Ordinamento Didattico 2025-2026
Ordinamento Didattico 2024-2025
Ordinamento Didattico 2023-2024
Ordinamento Didattico 2022-2023
Sede del CdS
La Formazione degli studenti è svolta presso l'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli - Complesso S. Andrea delle Dame, Via Luigi De Crecchio, 7 – 80138 Napoli
Programmazione Didattica
Programmazione Didattica 2025-2026
Programmazione Didattica 2024-2025
Programmazione Didattica 2023-2024
Programmazione Didattica 2022-2023
Modulistica della Didattica
Libretto AFP
Giustifica studente- lavoratore
Richiesta assegnazione armadietto
Progetto formativo per tirocini curriculari
Conoscenze e soft skills richieste per l'accesso
Per poter essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLaMOPD) occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente e avere capacità di logica e conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, come fornite della Scuola secondaria superiore.
Lo studente che aspira ad iscriversi a un corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrebbe essere dotato di buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze e informazioni riuscendo a valutarle criticamente.
Trattandosi di un corso di Laurea a numero programmato nazionale, i candidati devono superare un test di ammissione. Il diritto all’immatricolazione viene maturato dai candidati, in funzione dei posti disponibili, sulla base del posizionamento nella graduatoria stilata in ordine decrescente di punteggio a condizione che abbiano ottenuto nel test un punteggio minimo definito dal bando di ammissione. Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto del potenziale formativo dichiarato da ogni Ateneo sulla base delle risorse e delle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché delle esigenze manifestate dalle Regioni di appartenenza e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento.
La modalità d’accesso al Corso di Studio è annualmente definita dal Ministero dell’Università e della Ricerca. A decorrere dall’a.a. 2022/23 secondo le modalità definite dal D.M. 1107/2024.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, secondo quanto previsto, a livello nazionale, dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato.
La verifica del possesso di tali conoscenze è obbligatoria. Verrà pertanto effettuata la verifica delle conoscenze iniziali e, in caso di mancato superamento, saranno assegnati degli specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Le modalità di verifica delle conoscenze e le modalità per l'assolvimento degli eventuali OFA sono ulteriormente definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici, il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLaMOPD) prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU), articolati su 6 anni di corso, di cui almeno 90 CFU da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali. In attuazione della Missione 4, Componente 1, riforma 1.5 del PNRR «Riforma delle classi di laurea», si è ritenuta la necessità di incrementare la flessibilità e l'interdisciplinarietà dei corsi di studio, soprattutto al fine di fronteggiare il disallineamento emergente tra offerta formativa e domanda occupazionale, la distribuzione dei 360 crediti formativi è determinata nel rispetto dell’articolo 3, commi 6 e 7 del DM 1649 del 19/12/2023, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti le “attività formative indispensabili” alla formazione dell'odontoiatra, distinte in attività formative di base e caratterizzanti. E’ inoltre prevista un’offerta di attività didattiche vocazionali e affini o integrative con almeno 30 cfu (ex DM 1649 del 19/12/2023) per consentire agli studenti di personalizzare il percorso formativo secondo le proprie inclinazioni e per incentivare l’approccio interdisciplinare.
Al CFU, che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, si offre l'attribuzione di un valore medio di 10-12 ore per lezione frontale e di 20 ore per l’attività professionalizzante con guida del docente su piccoli gruppi all'interno della struttura didattica e del territorio. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale. In conformità alle Direttive Europee, il corso esennale per il conseguimento della laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria consiste in almeno 5000 ore di insegnamento teorico e pratico svolte presso o sotto la supervisione dell'Ateneo.
A conclusione dei sei anni la laureata/il laureato magistrale in odontoiatria e protesi dentaria ha acquisito:
- conoscenze teoriche essenziali delle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, e comprensione dei metodi scientifici, compresi i principi relativi alla misura delle funzioni biologiche, alla valutazione di fatti stabiliti scientificamente e all'analisi dei dati;
- capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute orale e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato;
- abilità ed esperienza, unite a capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi odontostomatologici prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo;
- conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della odontoiatria;
- capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari;
- capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo;
- capacità di applicare, nelle decisioni cliniche, anche i principi dell'economia sanitaria;
- capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.
Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche, acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico, e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea.
A conclusione dei 6 anni i laureati CLaMOPD acquisiscono le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico.
I laureati sviluppano le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere successivi studi specialistici.
I laureati magistrali della classe dovranno essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, , recante “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti”, l’esame finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria - classe LM-46 - abilita all’esercizio della professione di Odontoiatra. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un tirocinio pratico valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV, secondo le modalità individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, d’intesa con la Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea. I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale.
I laureati CLaMOPD svolgono attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporomandibolari e dei relativi tessuti, nonché la riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari all'esercizio della professione. Possiedono un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio interdisciplinare ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
Negli aspetti generali, il primo triennio è indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a far conoscere agli studenti i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica.
Lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problematica oro-dentale.
Acquisite durante il primo triennio le conoscenze delle scienze di base e compresi i principi eziopatogenetici alla base delle alterazioni organiche, funzionali ed omeostatiche, si valutano i quadri anatomopatologici delle affezioni più comuni e si introducono i principi generali delle scienze farmacologiche ed anestesiologiche.
Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche e al tirocinio clinico professionalizzante.
I corsi teorici e tirocini clinici di chirurgia orale, clinica odontostomatologica, odontoiatria conservativa, endodonzia, parodontologia, ortodonzia, gnatologia, pedodonzia e protesi dentaria, pur sviluppando ciascuno differenti capacità, perseguono l'obiettivo comune di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico legali ed etiche vigenti in Italia e nei paesi dell'Unione Europea.
In particolare, nel quinto anno vengono introdotti corsi integrati di patologia e terapia oro-maxillo-facciale e di implantologia ai quali, come ai precedenti, viene data un'impostazione globale del trattamento del paziente.
Il sesto anno prevede una attività didattica professionalizzante finalizzata alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche, in particolar modo attraverso l’attività di tirocinio clinico.
Specifico rilievo riveste l’attività formativa professionalizzante di TPV prodromico al conseguimento del titolo accademico abilitante. Nell’ambito dei 90 CFU da conseguire nell’intero percorso formativo del CdS e destinati all’attività formativa professionalizzante, 30 CFU sono destinati allo svolgimento del TPV interno al corso di studio, che prevede lo svolgimento, come primo operatore, di attività pratiche in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico delle malattie
odontostomatologiche, relative alle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, gnatologia, ortodonzia, parodontologia e protesi, come disciplinato nelle modalità da apposito protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, d’intesa con la CAO nazionale.
Ad ogni CFU pari a 25 ore riservato al TPV corrispondono almeno 20 ore di attività formative professionalizzanti come primo operatore; le eventuali restanti 5 ore possono essere dedicate allo studio individuale o ad altre attività formative professionalizzanti.
Le sessioni cliniche in patologia e medicina orale, odontoiatria preventiva e di comunità, odontoiatria conservativa ed endodonzia, chirurgia orale, parodontologia, gnatologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica e protesi proseguono ed integrano le competenze maturate nelle diverse aree cliniche nei precedenti anni, enfatizzando anche le relazioni fra patologia sistemica e cavo orale. I CFU relativi al TPV possono essere acquisiti solo mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione. Ai sensi dell’art. 2 comma 9 del D.M. n. 653 del 5.07.2022, i crediti del TPV sono acquisiti al sesto anno di corso e una quota non superiore al 30% del totale può essere acquisita al quinto anno di corso.
sbocchi occupazionali
I laureati e le laureate in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno opportunità di esercizio professionale con diritto di stabilimento e di esercizio della professione nei paesi dell'Unione Europea e ove garantito dal riconoscimento bilaterale dei titoli di studio tra i Paesi dell'Unione europea.
L'odontoiatra può svolgere attività in vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici.
Gli sbocchi occupazionali, regolati in base alle prescrizioni di legge, prevedono:
a) attività presso strutture del servizio sanitario nazionale, in Enti pubblici e aziende statali/pubbliche o private;
b) attività di ricerca nei settori della odontoiatria clinici o preclinici;
c) attività come libero professionista.