(abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale)
Classe: L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
Durata: 3 anni
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente del CdS: Prof.ssa Livia Nastri (nominata con D.R. n. 1258 del 10/12/2024)
Indirizzo e-mail del CdS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Breve descrizione del Corso
Il Corso di Studio in Igiene Dentale (CSID) ha la finalità̀ di formare il laureato in Igiene Dentale che sia dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, all'esercizio della professione di Igienista Dentale, che, ai sensi dell'art. 3 della Legge 10 agosto 2000, n. 251, svolge con titolarità e autonomia professionale, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici Chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro dentali.
Il Corso è articolato in tre anni e prevede l'acquisizione di 180 CFU complessivi, ai fini del conseguimento della Laurea in Igiene Dentale, Classe L/SNT3.
Il numero di esami previsto è pari a 19. Il titolo di studio consente l'accesso a Corsi di Laurea Magistrale con le modalità previste dai rispettivi regolamenti didattici in merito al recupero di eventuali debiti formativi, a Master di primo livello ed a Corsi di Perfezionamento.
Ammissione ai Corsi a numero programmato
In questa sezione troverai i bandi di ammissione per accedere ai corsi di studio a numero programmato. I bandi sono in fase di definizione e saranno pubblicati appena disponibili. Consulta la pagina con frequenza.
Il bando di ammissione contiene tutte le informazioni sull'accesso: numero di posti disponibili, requisiti per la partecipazione, scadenze e modalità di presentazione delle domande.
Leggi con attenzione il bando di ammissione e presenta la domanda di partecipazione.
Ammissioni ai Corsi a numero programmato
Ordinamento Didattico
Ordinamento Didattico 2025-2026
Ordinamento Didattico 2024-2025
Ordinamento Didattico 2023-2024
Ordinamento Didattico 2022-2023
Sede amministrativa del CdS
La Formazione degli studenti è svolta presso l'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Complesso S. Gaudioso, Via Luigi De Crecchio, 6 – 80138 Napoli
Coordinatore Attività Formative e Professionalizzanti
Dott. (in attesa di nomina)
Programmazione Didattica
Programmazione Didattica 2025-2026
Programmazione Didattica 2024-2025
Programmazione Didattica 2023-2024
Programmazione Didattica 2022-2023
Modulistica della Didattica
Libretto AFP
Giustifica studente- lavoratore
Richiesta assegnazione armadietto
Progetto formativo per tirocini curriculari
Conoscenze e soft skills richieste per l'accesso
I prerequisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere ad un Corso di Studio in Igiene Dentale (CSID) comprendono: buona capacità al contatto umano e al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht, 1999). Oltre alle conoscenze scientifiche utili per la frequenza del primo anno di corso, dovrebbe possedere anche buone attitudini e valide componenti motivazionali, importanti per la formazione di un 'buon igienista dentale' che sappia relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali richieste dalle Istituzioni.
Per essere ammessi al corso di Studio in Igiene Dentale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II livello di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Per l'ammissione al Corso di studio gli studenti devono possedere una adeguata preparazione iniziale conseguita negli studi precedentemente svolti, in particolare si richiedono conoscenze di chimica, biologia, matematica, fisica, logica e cultura generale.
Il Corso di Laurea in Igiene Dentale è articolato in tre anni di studio, con accesso programmato (numero chiuso) a livello nazionale disciplinato da apposito bando di amissione.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Nell'ambito della professione sanitaria di Igienista Dentale, i Laureati sono gli operatori sanitari cui competono, le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgono, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'Odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. I Laureati in Igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
I Laureati in Igiene dentale sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento clinico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi della professione sanitaria suddetta.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati e di un coordinatore del tirocinio.
Ai fini del conseguimento del titolo di laureato in Igiene Dentale, lo studente deve dimostrare:
- conoscenza delle discipline scientifiche di base;
- adeguata conoscenza teorica e operativa dell'igiene orale nel paziente in età evolutiva, adulta e geriatrica;
- capacità di utilizzare le conoscenze di base per l'approfondimento delle discipline tipiche dell'igiene oro-dentale. Per agevolare la transizione dalla scuola secondaria superiore allo studio universitario e favorire l'assimilazione e l'approfondimento della preparazione di base il carico didattico del primo anno è alleggerito (tirocinio) rispetto al biennio successivo. Viene dedicato ampio spazio alla formazione di base, tuttavia sono già inserite tematiche dell’igiene dentale già nel secondo semestre.
Sempre nel corso del primo anno l'allievo è invitato a conseguire la certificazione linguistica in vista dell'uso di parti di testi e letteratura scientifica in lingua straniera nel resto del corso di studio.
Nel secondo anno, in cui si completa la preparazione nelle discipline di base si procede con la formazione nelle discipline di area propriamente igienistica con insegnamenti nei settori cardine degli ambiti dell'odontoiatria.
Nel terzo anno l'allievo matura il percorso professionalizzante che consente un più agevole inserimento nel mondo del lavoro.
Al secondo e terzo anno vengono collocate le attività professionalizzanti. Infine, la prova finale, basata sulla redazione e presentazione di un lavoro di approfondimento a valle di un insegnamento o di un tirocinio, permette di esercitare e sviluppare le capacità di esprimere in forma sintetica, rigorosa ed efficace materiale tecnico-scientifico appreso e rielaborato in autonomia dall'allievo.
Offerta formativa post-laurea
Il D.M. n. 137 del 15 marzo 1999, l’Igienista dentale ha la possibilità di svolgere l'attività e gestire un proprio studio privato di igiene orale. Nell'ambito pubblico gli sbocchi professionali offerti all'igienista dentale possono essere in ambito di comunità protette o ospedaliero, cioè dipendente dalle ASL, presso le scuole e le comunità o di igienista dentale ospedaliero dipendente dall'ente.
A tali ruoli è possibile accedere attraverso alla partecipazione a concorsi pubblici.
Master di I livello di durata annuale in: “Gestione della salute orale nel paziente special needs “