(abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Classe: L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Durata: 3 anni
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente del CdS: Prof. Antimo MORETTI (nominato con D.R. n.155 del 15/02/2023)
Indirizzo e-mail del CdS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Breve descrizione del Corso
Il Corso di Laurea in Fisioterapia (Il Corso di Laurea in Fisioterapia, (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) ha lo scopo di formare professionisti sanitari che, ai sensi dell’art. 2 della Legge 10 agosto 2000, n. 251, svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività fisioterapiche dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale (D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive integrazioni e modificazioni). Il Corso di Laurea è articolato su tre anni e prevede l’acquisizione di 180 CFU complessivi ai fini del conseguimento della Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista), Classe L/SNT2. Il numero di esami previsto è pari a 17. Le prove per la valutazione del tirocinio professionalizzante sono 3 una per ogni anno di corso. Sono inoltre previste numerose verifiche nel corso dei 3 anni. La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all’esercizio professionale. Il titolo di studio consente l’accesso a Corsi di Laurea Magistrale della Classe delle Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie LM/SNT2, senza debiti formativi (Art. 6, comma 1 del D.M. 8 gennaio 2009), a Master di primo livello e a Corsi di Perfezionamento.
Ammissione ai Corsi a numero programmato
In questa sezione troverai i bandi di ammissione per accedere ai corsi di studio a numero programmato. I bandi sono in fase di definizione e saranno pubblicati appena disponibili. Consulta la pagina con frequenza.
Il bando di ammissione contiene tutte le informazioni sull'accesso: numero di posti disponibili, requisiti per la partecipazione, scadenze e modalità di presentazione delle domande.
Leggi con attenzione il bando di ammissione e presenta la domanda di partecipazione.
Ammissioni ai Corsi a numero programmato
Ordinamento Didattico
Ordinamento Didattico 2025-2026
Ordinamento Didattico 2024-2025
Ordinamento Didattico 2023-2024
Ordinamento Didattico 2022-2023
Sede amministrativa del CdS
La Formazione degli studenti è svolta presso l'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e presso le sedi delle strutture del S.S.N. convenzionate:
Polo Vanvitelli
Complesso S. Gaudioso, Via Luigi De Crecchio, 6 – 80138 Napoli
Coordinatore Attività Formative e Professionalizzanti
Dott. (in attesa di nomina)
Polo A.O.R.N. S. Giuseppe Moscati (cod. sede A68)
Via Contrada Moretta 83100 Avellino
Coordinatore Attività Formative e Professionalizzanti
https://www.aornmoscati.it/vanvitelli
Polo ASL AV – Polo S. Angelo dei Lombardi (cod. sede A69)
Via Bartolomei 83100 Avellino
Coordinatore Attività Formative e Professionalizzanti
Dott.ssa Francesca Tecce
https://www.aslavellino.it/index.php/it/azienda/attivita-istituzionali/formazione/corsi-universitari
Polo A.O.R.N. Antonio Cardarelli (cod. sede A70)
Via Antonio Cardarelli, 9 - 80131 Napoli
Coordinatore Attività Formative e Professionalizzanti
Dott. Francesco VITIELLO
https://www.ospedalecardarelli.it/home/dipartimenti/corso-di-laurea-in-fisioterapia/
Programmazione didattica (tutte le sedi)
Programmazione Didattica 2025-2026
Programmazione Didattica 2024-2025
Programmazione Didattica 2023-2024
Programmazione Didattica 2022-2023
Modulistica della Didattica
Libretto AFP
Giustifica studente- lavoratore
Richiesta assegnazione armadietto
Progetto formativo per tirocini curriculari
Conoscenze e soft skills richieste per l'accesso
Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma di scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti (art. 6, comma 2, D.M. 270/04) e, che siano in possesso di una adeguata preparazione e siano qualificati in posizione utile all'esame di ammissione.
Il numero degli studenti ammessi al CdS è stabilito annualmente in base alla legge 2 agosto 1999, n. 264.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla.
L'Ateneo, nel recepire i DD.MM., annualmente emanati, ai fini dell'ammissione verifica l'adeguatezza delle conoscenze di cultura generale e di ragionamento logico unitamente a quelle teoriche/pratiche e di normativa vigente specifiche della disciplina e funzionali alla successiva applicazione professionale, nonché conoscenze di cultura scientifico-matematica, statistica, informatica ed inglese e di scienze umane e sociali.
Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste non sia positiva non sono previsti obblighi formativi aggiuntivi.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
I Fisioterapisti sono operatori professionali che svolgono attività di fisioterapia prevalentemente per il recupero delle funzioni motorie, massoterapia e terapia fisica strumentale, lavorando in team riabilitativo con altre figure professionali dell'area della riabilitazione. Nell'ambito della professione sanitaria del fisioterapista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
Competenze associate alla funzione
Il Fisioterapista, al termine del percorso formativo, dovrà acquisire conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere) con particolare riferimento ai seguenti campi:
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. É l'ambito che traduce l'assunzione di responsabilità del professionista Fisioterapista in tutto l'agire professionale attraverso il raggiungimento delle seguenti competenze: nella condotta professionale impara ad agire rispettando il profilo professionale, il codice deontologico, le norme e le leggi relative alla professione, sviluppa specificità di competenze nei riguardi del paziente disabile, della famiglia e delle agenzie e/o istituzioni che vi gravitano intorno. Impara a comprenderne le motivazioni e individuare le risorse personali. Agisce nell'interesse del paziente riconoscendo le sue capacità e abilità, le risorse umane e materiali disponibili. Esercita la propria autonomia nella pratica clinica riabilitativa, nel rispetto degli interessi del paziente. Interrompe, previa consultazione con il fisiatra, prestazioni che si dilungano nel tempo non necessarie od efficaci.
CURA E RIABILITAZIONE. Questo ambito si riferisce alle competenze che lo studente deve possedere per definire il programma fisioterapico a partire dalle capacità e risorse emozionali, cognitive motorie e funzionali del paziente: identificare le strategie nella Cura e Riabilitazione di disordini delle funzioni motorie, cognitive e viscerali, verificare la necessità di protesi, ortesi ed ausili per il miglioramento della vita quotidiana. Stilare il programma riabilitativo in forma scritta con obiettivi a breve, medio e lungo termine, condividerlo con il team multi professionale comprendente tra gli altri la famiglia e il paziente. Garantire la sicurezza del paziente e l'applicazione di interventi privi di rischi, in relazione alla normativa vigente.
GESTIONE/MANAGEMENT. Nella gestione del proprio lavoro saper riconoscere e rispettare ruoli e competenze, interagire e collaborare con l'equipe multiprofessionale, al fine di ottimizzare le risorse ed i tempi dei percorsi riabilitativi, utilizzando Linee Guida e protocolli per uniformare le modalità operative. Nella gestione del rischio clinico, identificare e segnalare le difficoltà. Saper utilizzare i sistemi informativi e informatici per analizzare i dati. Adattare le tecniche Fisioterapiche in ogni situazione di difficoltà.
FORMAZIONE/AUTOFORMAZIONE. É il contesto nel quale il Fisioterapista si forma, sviluppa e consolida le proprie fondamenta culturali, attraverso le seguenti competenze: saper identificare gli obiettivi di apprendimento e formazione nel percorso formativo con coordinatore e tutor, saper valutare il raggiungimento degli obiettivi. Assumere la responsabilità della propria formazione e sviluppo professionale, autovalutare il raggiungimento degli obiettivi.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Questo ambito si riferisce all'attività sanitaria tesa a sviluppare, nella persona o nei gruppi, consapevolezza, responsabilità ed abilità in riferimento all'inserimento dei pazienti in percorsi educativi e/o terapeutici. Prevede:
- l'imparare a stendere un progetto di educazione per l'inserimento di pazienti con handicap visuo-motori a scuola o nel mondo del lavoro;
- il saper identificare nell'ambito del progetto riabilitativo gli interventi educativi necessari al paziente e alla sua famiglia;
- il saper stendere la Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale assieme ad altre figure professionali per l' inserimento del paziente nella scuola o nelle attività lavorative.
PREVENZIONE. L'Ortottista-Assistente di Oftalmologia dovrà essere in grado di:
- individuare i bisogni di salute e di prevenzione della disabilità attraverso l'individuazione di situazioni potenzialmente a rischio attraverso Screening appositamente studiati in considerazione dell'età e/o attività dei soggetti;
- saper redigere in forma scritta la valutazione clinico-funzionale;
- saper individuare degli obiettivi a breve, medio e lungo termine per la stesura in equipe multidisciplinare del progetto riabilitativo;
- prevenire processi di esclusione del soggetto diversamente abile, favorendo la sua integrazione nella scuola, nel mondo del lavoro e nella vita sociale.
COMUNICAZIONE E RELAZIONE. Questo ambito definisce il sub-strato relazionale attraverso cui il Fisioterapista laureato applicherà la propria pratica professionale nel contesto complessivo, attraverso la comunicazione e la relazione con il paziente disabile e la gestione delle dinamiche relazionali con altri professionisti, coordinatori e tutor, la capacità di interagire con i colleghi in equipe multidisciplinare e con operatori di altre strutture, il saper negoziare gli obiettivi con altri professionisti, il riconoscere le necessità di supporto.
Sbocchi occupazionali
Di solito subito dopo l'acquisizione del diploma di laurea, i laureati in Fisioterapia vengono assorbiti presso centri privati o privati accreditati. Successivamente il rapporto di lavoro si stabilizza con un contratto di lavoro a tempo indeterminato. L'accesso lavorativo presso le ASL o altro ente pubblico avviene mediante concorso. Il Fisioterapista trova collocazione nell' ambito del S.S.N e Regionale in forma di dipendenza o in forma libero professionale. Inoltre questa figura trova sbocchi nelle strutture private accreditate, cliniche e centri di riabilitazione, nonché in strutture educative statali o enti locali.
Offerta formativa post-laurea
Il titolo di studio consente l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative e a Master di primo livello e a Corsi di Perfezionamento.