mail unicampaniaunicampania webcerca

    Concetta RAFANIELLO

    Insegnamento di Metodologia della Professione di Assistente Sanitario per la Educazione Alimentare

    Corso di laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

    SSD: MED/50

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    La partecipazione a tale attività formativa consente di acquisire le conoscenze e le competenze di educazione alimentare al fine di promuovere tale servizio nell’ambito nell'assistenza sanitaria, nell’ottica di una prevenzione e di una gestione terapeutica dei pazienti anche nei servizi sanitari territoriali, con l’obiettivo di fornire una consulenza sempre più specializzata ai pazienti che vengono presi in carico secondo un approccio multidisciplinare.

    Testi di riferimento

    Il materiale didattico è fornito dal docente.

    Obiettivi formativi

    Lo studente deve conoscere le finalità dell’educazione alimentare per sviluppare una coscienza alimentare che aiuti la
    popolazione ad essere sempre più consapevole ed autonomo nelle scelte riguardanti benessere e salute. A tale fine ogni attività
    sarà indirizzata ad instaurare e rafforzare un corretto rapporto tra alimentazione- benessere- realizzazione personale.
    Alla fine del corso lo studente, nell’ambito della promozione della salute, deve saper programmare un intervento di educazione
    alimentare applicato ad ogni ambito di vita: nelle scuole, fabbriche ed ogni comunità.

    Prerequisiti

    Nessuno.

    Metodologie didattiche

    Lezioni interattive e simulazione di progettazione.
    Lezioni frontali. Esercitazioni in classe su reviews o su altro materiale attinente agli argomenti trattati.
    Esercitazioni pratiche

    Metodi di valutazione

    Prova Orale con l'obiettivo di accertare le capacità di comprensione degli argomenti trattati. La prova orale si svolge con un colloquio articolato in domande sugli argomenti affrontati durante il corso atto ad accertare il livello di
    conoscenze raggiunto dallo studente. La prova orale sarà valutata in trentesimi.

    Altre informazioni

    Nessuna.

    Programma del corso

    Concetto di salute; Carta di Ottawa; Determinanti di salute; Piramide di maslow e teoria dei tre cervelli; principio di autodeterminazione in salute; Visione patogenica di salute e visione salutogenica (metafora del fiume);
    I sistemi di sorveglianza sanitaria
    Scuola che promuove salute, WHP Aziende che promuovono salute e Promozione della salute nelle comunità
    Metodologie della promozione della salute; Life skills, Peer Education e Mindfulness, accenni sul progetto gaia
    Come si progetta un programma di educazione alimentare; analisi dei bisogni, target di popolazione, obiettivo generale e specifico, progettazione domande, macro progettazione, elementi fondamentali, micro-progettazione
    Strumenti della promozione della salute in ambito di un programma di educazione alimentare (role playing, circle time, brainstorming, lavori di gruppo, strumenti audiovisivi, comunicazione efficace)
    Attività di gruppo e simulazione di una giornata di progettazione

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Participation in this activity allows you to acquire knowledge and skills in food education in order to promote this service in the healthcare sector, with a view to prevention and therapeutic management of patients also in local health services, with the aim of providing increasingly specialized advice to patients who are taken care of according to a multidisciplinary approach.

    Textbook and course materials

    The teaching material is provided by the professor.

    Course objectives

    The student must know the purposes of food education to develop a food awareness that helps the population to be increasingly aware and autonomous in their choices regarding well-being and health. To this end, each activity will be aimed at establishing and strengthening a correct relationship between food and well-being. At the end of the course, the student, in the context of health promotion, must be able to plan a food education intervention applied to every area of ​​life: in schools, factories and every community.

    Prerequisites

    None.

    Teaching methods

    Interactive lessons and design simulation.
    In-class exercises on reviews or other material related to the topics covered.
    Practical exercises

    Evaluation methods

    Oral exam with the aim of ascertaining the ability to understand the topics covered. The oral exam consists of an interview with questions on the topics covered during the course aimed at ascertaining the level of knowledge achieved by the student. The oral exam will be evaluated in thirtieths.

    Other information

    None.

    Course Syllabus

    Concept of health; Ottawa Charter; Determinants of health; Maslow's pyramid and three-brain theory; principle of self-determination in health; Pathogenic vision of health and salutogenic vision (river metaphor);
    Health surveillance systems
    School that promotes health, WHP Companies that promote health and Health promotion in communities
    Health promotion methodologies; Life skills, Peer Education and Mindfulness, hints on the Gaia project.
    How to design a food education program; needs analysis, target population, general and specific objective, question design, macro design, fundamental elements, micro-design
    Health promotion tools in the context of a food education program (role playing, circle time, brainstorming, group work, audiovisual tools, effective communication)
    Group activities and simulation of a design day

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype