mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Luisa BALESTRIERI

    Insegnamento di BIOCHIMICA

    Corso di laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)

    SSD: BIO/10

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 24,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Testi di riferimento

    -Chimica e Biochimica. Bertoldi M., Colombo D, Magni F., Marin O., Palestini P. Ed. Edises-Le Basi della Biochimica. Denise R. Ferrier. Ed. Zanichelli-Introduzione alla Biochimica di Leningher. DL Nelson, MM Cox. Ed. Edises

    Metodi di valutazione

    Orale

    Programma del corso

    fondamenti di propedeutica biochimica. Interazioni deboli nei sistemi acquosi. Il legame idrogeno e le proprietà dell’acqua. Interazioni dell’acqua con soluti polari e soluti carichi. Solubilità ed entropia. Composti non polari e variazioni energetiche nella struttura dell’acqua. Interazioni di van der Waals. Soluzioni acquose. Unità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. L’autoionizzazione dell’acqua. Ionizzazione dell’acqua e costante di equilibrio. Definizione di acidi e basi. Forza degli acidi e delle basi. Soluzioni neutre, acide e basiche. Acidi e basi poliprotici. Costante di ionizzazione acida e basica. Acidi forti e deboli. Basi forti e deboli. Il pH e concentrazione degli ioni H3O+ e OH-. Proprietà acido-base di ioni e sali. Acidi poliprotici. Acidi binari e ossiacidi. I tamponi: calcolo del pH di una soluzione tampone. L’equazione di Handerson-Hasselbalch. Intervallo d’azione e potere di un tampone. Curve di titolazione e pH. Indicatori di pH. Le macromolecole quali principali costituenti cellulari. Interazioni tra biomolecole. Legami del carbonio. Catene carboniose. Isomeria. Tipi di formule in chimica organica. Nomenclatura degli idrocarburi. Alcani. Proprietà degli alcani. Alcheni. Isomeria geometrica (cis-trans). Proprietà degli alcheni. Alchini. Proprietà degli alchini. Idrocarburi aliciclici. Struttura del benzene. Stabilità dei sistemi aromatici. Biomolecole quali composti del carbonio con vari gruppi funzionali. Proprietà generali di alcoli, aldeidi, chetoni, ammine, eteri, acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici (esteri e ammidi). Chiralità del carbonio e stereosiomeria.amminoacidi, peptidi, proteine. Amminoacidi. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Peptidi. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Funzioni delle proteine. Gli enzimi: classificazione e meccanismo di azione. Regolazione degli enzimi.lipidi. Classificazione dei lipidi. Struttura dei lipidi. I lipidi di riserva. I lipidi strutturali delle membrane. I lipidi come segnali, cofattori e pigmenti. Catabolismo dei lipidi.carboidrati. Monosaccaridi: aldosi e chetosi. Centri di asimmetria. Strutture cicliche dei monosaccaridi. Monosaccardi quali agenti riducenti. Disaccaridi: legame glicosidico. Polisaccaridi; omopolisaccaridi quale riserva di combustibile. Ruolo strutturale di alcuni polisaccaridi. Fattori sterici e legame idrogeno che influenzano il ripiegamento dei polisaccaridi. Eteropolisaccaridi delle pareti cellulari dei batteri e delle alghe. Glicosamminoglicani della matrice extracellulare. Glicolisi: fase preparatoria e fase di recupero. Vie di alimentazione della glicolisi: i polisaccaridi e i disaccaridi della dieta che vengono idrolizzati a monosaccaridi. Glicogeno e amido endogeni. Bilancio energetico complessivo della glicolisi. Ciclo dell’acido citrico. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. La sintesi dell’ATP.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype