mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giorgia DELLA POLLA

    Insegnamento di Prevenzione delle Malattie Infettive

    Corso di laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

    SSD: MED/42

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Durante le lezioni verranno illustrate le modalità di prevenzione.

    Testi di riferimento

    Igiene. Ricciardi W, Angelillo IF, et al. Editore Idelson Gnocchi, 2013

    Obiettivi formativi

    Lo studente deve acquisire le conoscenze di base relative agli obiettivi e agli ambiti di applicazione della prevenzione

    Prerequisiti

    Nessuno

    Metodologie didattiche

    Il corso viene erogato tramite lezioni frontali, integrate da momenti di discussione diretta con gli studenti.

    Metodi di valutazione

    ESAME ORALE
    La prova orale si svolgerà con un colloquio articolato in domande sugli argomenti in programma atto ad accertare il livello di conoscenze raggiunto dallo studente

    Altre informazioni

    .

    Programma del corso

    METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE
    Definizione e Obiettivi della Prevenzione; Promozione della salute e Prevenzione delle malattie; Obiettivi e metodi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; Obiettivi strategici della prevenzione; Protezione Individuale; Controllo, Eliminazione e Eradicazione delle malattie.
    PREVENZIONE DELLE INFEZIONI
    Prevenzione primaria delle infezioni; Misure contumaciali; interruzione della catena di trasmissione; aumento della resistenza alle infezioni; prevenzione secondaria delle infezioni e chemioprofilassi; Sterilizzazione e disinfezione.
    VACCINI, IMMUNOGLOBULINE E SIERI IMMUNI
    Tipologie di costituzione dei vaccini; Modalità di somministrazione; Efficacia e strategie di impiego; Immunoglobuline e sieri immuni.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Prevention methods will be explained during the lectures.

    Textbook and course materials

    Igiene. Ricciardi W, Angelillo IF, et al. Editore Idelson Gnocchi, 2013

    Course objectives

    The student should acquire basic knowledge related to the objectives and areas of application of prevention

    Prerequisites

    None

    Teaching methods

    The course is delivered through face-to-face lectures, supplemented by moments of direct discussion with students.

    Evaluation methods

    ORAL EXAMINATION
    The oral examination will take the form of an interview consisting of questions on the topics in the syllabus to ascertain the level of knowledge attained by the student

    Other information

    .

    Course Syllabus

    PREVENTION METHODOLOGY
    Definition and Goals of Prevention; Health Promotion and Disease Prevention; Goals and Methods of Primary, Secondary and Tertiary Prevention; Strategic Goals of Prevention; Individual Protection; Control, Elimination and Eradication of Disease.
    PREVENTION OF INFECTIONS
    Primary prevention of infections; contumacious measures; breaking the chain of transmission; increasing resistance to infections; secondary prevention of infections and chemoprevention; sterilisation and disinfection
    VACCINES, IMMUNOGLOBULINS AND IMMUNE SERA
    Types of vaccine constitution; Modes of administration; Efficacy and strategies of use; Immunoglobulins and immune sera.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype