Pia GIOVANNELLI
Insegnamento di PATOLOGIA GENERALE
Corso di laurea in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
SSD: MED/04
CFU: 3,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia e patogenesi dei processi patologici e di spiegare i principali meccanismi di reazione al danno, con particolare riferimento al processo infiammatorio. |
Testi di riferimento | • PATOLOGIA GENERALE e FISIOPATOLOGIA, Fabio Celotti, EdiSES |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di rendere lo studente in grado di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali malattie umane e di comprendere come tali informazioni siano il substrato indispensabile per il successivo approccio con le più disparate patologie in cui un terapista può imbattersi durante il suo percorso lavorativo. |
Prerequisiti | Lo studente deve essere in possesso delle nozioni base di biologia, di citologia e istologia e di fisiologia. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali |
Metodi di valutazione | Esame orale sugli argomenti trattati |
Programma del corso | Introduzione allo studio della Patologia generale: concetti di eziologia e patogenesi. Concetto di stato di salute, omeostasi e malattia. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to allow the student to know and understand essential elements of the etiology and pathogenesis of pathological processes. |
Textbook and course materials | • PATOLOGIA GENERALE e FISIOPATOLOGIA, Fabio Celotti, EdiSES |
Course objectives | The course aims to enable students to understand the etiological bases and pathogenic mechanisms of the main human diseases and how such information is the indispensable substrate for the subsequent approach to the plethora of pathologies a therapist may encounter during his/her working career. |
Prerequisites | The student must have basic knowledge of biology, cytology, histology and physiology. |
Teaching methods | Frontal lessons |
Evaluation methods | Oral exam on the covered topics |
Course Syllabus | Inflammation. General characteristics, types of inflammation, causes and cardinal signs of inflammation. Acute inflammation. Vascular alterations, leukocyte migration and activation, phagocytosis, chemical mediators of inflammation, histopathological aspects of acute inflammation. Results of acute inflammation: resolution, necrosis, chronicity. |