mail unicampaniaunicampania webcerca

    Pia GIOVANNELLI

    Insegnamento di PATOLOGIA GENERALE

    Corso di laurea in FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA)

    SSD: MED/04

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 27,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia e patogenesi dei processi patologici e di spiegare i principali meccanismi di reazione al danno, con particolare riferimento al processo infiammatorio.

    Testi di riferimento

    • PATOLOGIA GENERALE e FISIOPATOLOGIA, Fabio Celotti, EdiSES
    • Patologia generale ed elementi di Fisiopatologia, Maurizio Parola, EdiSES.
    • PATOLOGIA GENERALE, Maurizio Parola, EdiSES
    • Patologia generale e fisiopatologia generale per i corsi di laurea in Professioni sanitarie, G. M. Pontieri- PICCIN
    • PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA per le professioni sanitarie, Jeanette Anne Marie Maier, McGraw Hill education.
    • Introduzione alla PATOLOGIA GENERALE, Tim D. Spector & John S. Axford- Casa editrice Ambrosiana

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di rendere lo studente in grado di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle principali malattie umane e di comprendere come tali informazioni siano il substrato indispensabile per il successivo approccio con le più disparate patologie in cui un terapista può imbattersi durante il suo percorso lavorativo.

    Alla fine di questo corso le studentesse e gli studenti acquisiranno un linguaggio specialistico e sapranno consultare in maniera autonoma le fonti (manuali, risorse online) necessarie ad approfondire la conoscenza delle diverse malattie umane.

    Prerequisiti

    Lo studente deve essere in possesso delle nozioni base di biologia, di citologia e istologia e di fisiologia.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    Esame orale sugli argomenti trattati

    Programma del corso

    Introduzione allo studio della Patologia generale: concetti di eziologia e patogenesi. Concetto di stato di salute, omeostasi e malattia.
    Patologia cellulare: cause di danno cellulare. Risposte adattative della cellula al danno: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia. Risposta della cellula a condizioni di ipossia. Ipossia ed ischemia. Danno reversibile ed irreversibile. Processi regressivi: degenerazioni intracellulari (rigonfiamento torbido, degenerazioni vacuolari, jalinosi). Tesaurismosi, lipidosi, mucopolisaccaridosi, glicogenosi, steatosi. Accumuli di proteine (fibrosi cistica). Processi regressivi extracellulari (degenerazione fibrinoide, degenerazione mucosa, degenerazione ialina, amiloidosi). Pigmentazioni patologiche endogene ed esogene. Tipi di morte cellulare: apoptosi e necrosi.

    Patologia ambientale. Patologia ambientale da agenti fisici: lesioni da esposizioni a temperature basse o elevate. Ipertermie non febbrili: colpo di sole, colpo di calore, ipertermia maligna. Ustioni: tipi di ustioni e sindrome da ustione. Regola del nove.

    Infiammazione. Caratteri generali, tipi di infiammazione, cause e segni cardinali dell’infiammazione. Infiammazione acuta. Alterazioni vascolari, migrazione ed attivazione leucocitaria, fagocitosi, mediatori chimici dell’infiammazione, aspetti istopatologici dell’infiammazione acuta. Esiti dell’infiammazione acuta: risoluzione, necrosi, cronicizzazione.
    Infiammazione cronica: caratteri generali. Ruolo dei macrofagi e dei linfociti nell’infiammazione cronica. Aspetti istopatologici dell’infiammazione cronica: infiammazione cronica granulomatosa e granulomi. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: leucocitosi, risposta di fase acuta e febbre, sepsi e shock settico. VES.

    Fisiopatologia dei leucociti: alterazioni quantitative e qualitative, formula leucocitarie e sue modificazioni.

    Guarigione delle lesioni tissutali: processi di riparazione e rigenerazione. Meccanismi e processi della guarigione per riparazione: angiogenesi, ruolo della matrice extracellulare. Guarigione delle ferite cutanee: meccanismi e guarigione per prima e seconda intenzione. Guarigione per rigenerazione: il fegato. Fibrogenesi, fibrosi e aspetti patologici della riparazione. Guarigione nel sistema nervoso.

    Fisiopatologia della termoregolazione. Termogenesi e termodispersione, i centri termoregolatori. La febbre: eziopatogenesi, decorso, tipi di febbre, alterazioni metaboliche della febbre. Cenni sulle principali interferenze della febbre su organi ed apparati.

    Immunologia e immunopatologia. Elementi di immunologia: immunità innata ed immunità acquisita (elementi umorali ed elementi cellulari), tessuti linfoidi centrali e secondari. La risposta acquisita: il sistema maggiore di istocompatibilità (MHC I e II), presentazione dell’antigene ai linfociti T helper e T citotossici, il recettore TCR dei linfociti. Meccanismi effettori della risposta acquisita cellulo-mediata (le risposte effettrici mediate da macrofagi o neutrofili, risposte mediate dai linfociti T citotossici o CD8+). Risposta acquisita umorale (anticorpi o immunoglobuline, il recettore BCR). Meccanismi effettori dell’immunità umorale.
    Immunopatologia. Malattie da reazioni di ipersensibilità: reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV o cellulo-mediata. La tolleranza (centrale e periferica). Rottura della tolleranza. Trapianti e rigetti. Immunodeficienze primarie e acquisite. HIV.

    Tumori. Nomenclatura e classificazione dei tumori. Tumori benigni e maligni. Basi molecolari della trasformazione neoplastica. Oncogèni e oncosoppressori. Cause dei tumori (chimiche, fisiche e da microorganismi). Microambiente tumorale. Ipossia e angiogenesi tumorale. Invasività e metastasi. Vie di metastatizzazione. Transizione epitelio-mesenchima (EMT). Epidemiologia dei tumori. Sistema immunitario e tumori.

    Disturbi della nutrizione. Stato nutrizionale e composizione corporea. Nutrienti e micronutrienti, esigenze nutrizionali. Centri regolatori del comportamento alimentare. Tessuto adiposo e riserve energetiche. Malattie da eccesso e da carenza di nutrienti (denutrizione e obesità). Disturbi della condotta alimentare (anoressia e bulimia).

    Diabete. Tipi di diabete, fattori di rischio dell’insorgenza del diabete, conseguenze.

    Dislipidemie e aterosclerosi. Fattori di rischio, formazione della placca aterosclerotica, complicanze cliniche dell’aterosclerosi. Sindrome metabolica.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to allow the student to know and understand essential elements of the etiology and pathogenesis of pathological processes.

    Textbook and course materials

    • PATOLOGIA GENERALE e FISIOPATOLOGIA, Fabio Celotti, EdiSES
    • Patologia generale ed elementi di Fisiopatologia, Maurizio Parola, EdiSES.
    • PATOLOGIA GENERALE, Maurizio Parola, EdiSES
    • Patologia generale e fisiopatologia generale per i corsi di laurea in Professioni sanitarie, G. M. Pontieri- PICCIN
    • PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA per le professioni sanitarie, Jeanette Anne Marie Maier, McGraw Hill education.
    • Introduzione alla PATOLOGIA GENERALE, Tim D. Spector & John S. Axford- Casa editrice Ambrosiana

    Course objectives

    The course aims to enable students to understand the etiological bases and pathogenic mechanisms of the main human diseases and how such information is the indispensable substrate for the subsequent approach to the plethora of pathologies a therapist may encounter during his/her working career.
    At the end of this course, students will acquire a specialized language and be able to independently consult the sources (manuals, online resources) necessary to deepen their knowledge of different human diseases.

    Prerequisites

    The student must have basic knowledge of biology, cytology, histology and physiology.

    Teaching methods

    Frontal lessons.

    Evaluation methods

    Oral exam on the covered topics

    Course Syllabus

    Introduction to the study of General Pathology: concepts of etiology and pathogenesis. Concept of health, homeostasis and disease.
    Cellular pathology: causes of cellular damage. Adaptive responses of the cell to damage: hyperplasia, hypertrophy, atrophy, metaplasia. Response of the cell to hypoxic conditions. Hypoxia and ischemia. Reversible and irreversible damage. Regressive processes: intracellular degenerations (turbid swelling, vacuolar degenerations, hyalinosis). Thesaurismosis, lipidosis, mucopolysaccharidosis, glycogenosis, steatosis. Protein accumulations (cystic fibrosis). Extracellular regressive processes (fibrinoid degeneration, mucosal degeneration, hyaline degeneration, amyloidosis). Endogenous and exogenous pathological pigmentations. Types of cell death: apoptosis and necrosis.

    Environmental pathology. Environmental pathology by physical agents: lesions from exposure to low or high temperatures. Non-febrile hyperthermia: sunstroke, heatstroke, malignant hyperthermia. Burns: types of burns and burn syndrome. Rule of nines.

    Inflammation. General characteristics, types of inflammation, causes and cardinal signs of inflammation. Acute inflammation. Vascular alterations, leukocyte migration and activation, phagocytosis, chemical mediators of inflammation, histopathological aspects of acute inflammation. Results of acute inflammation: resolution, necrosis, chronicity.
    Chronic inflammation: general characteristics. Role of macrophages and lymphocytes in chronic inflammation. Histopathological aspects of chronic inflammation: chronic granulomatous inflammation and granulomas. Systemic manifestations of inflammation: leukocytosis, acute phase response and fever, sepsis and septic shock. ESR.

    Pathophysiology of leukocytes: quantitative and qualitative alterations, leukocyte formula and its modifications.

    Healing of tissue injuries: repair and regeneration processes. Mechanisms and processes of healing by repair: angiogenesis, role of the extracellular matrix. Healing of skin wounds: mechanisms and healing by first and second intention. Healing by regeneration: the liver. Fibrogenesis, fibrosis and pathological aspects of repair. Healing in the nervous system.

    Pathophysiology of thermoregulation. Thermogenesis and heat dispersion, thermoregulatory centers. Fever: etiopathogenesis, course, types of fever, metabolic alterations of fever. Notes on the main interferences of fever on organs and systems.

    Immunology and immunopathology. Elements of immunology: innate immunity and acquired immunity (humoral elements and cellular elements), central and secondary lymphoid tissues. The acquired response: the major histocompatibility complex (MHC I and II), antigen presentation to helper T cells and cytotoxic T cells, the TCR receptor of lymphocytes. Effector mechanisms of the acquired cell-mediated response (effector responses mediated by macrophages or neutrophils, responses mediated by cytotoxic T cells or CD8+). Acquired humoral response (antibodies or immunoglobulins, the BCR receptor). Effector mechanisms of humoral immunity.
    Immunopathology. Hypersensitivity reaction diseases: type I, II, III and IV or cell-mediated hypersensitivity reactions. Tolerance (central and peripheral). Breakdown of tolerance. Transplants and rejections. Primary and acquired immunodeficiencies. HIV.

    Tumors. Nomenclature and classification of tumors. Benign and malignant tumors. Molecular basis of neoplastic transformation. Oncogenes and tumor suppressors. Causes of tumors (chemical, physical and microorganisms). Tumor microenvironment. Hypoxia and tumor angiogenesis. Invasiveness and metastasis. Pathways of metastasis. Epithelial-mesenchymal transition (EMT). Epidemiology of tumors. Immune system and tumors.

    Nutritional disorders. Nutritional status and body composition. Nutrients and micronutrients, nutritional needs. Regulatory centers of eating behavior. Adipose tissue and energy reserves. Diseases due to excess and deficiency of nutrients (malnutrition and obesity). Eating disorders (anorexia and bulimia).

    Diabetes. Types of diabetes, risk factors for the onset of diabetes, consequences.

    Dyslipidemias and atherosclerosis. Risk factors, formation of atherosclerotic plaque, clinical complications of atherosclerosis. Metabolic syndrome.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype