mail unicampaniaunicampania webcerca

    Debora BENCIVENGA

    Insegnamento di SCIENZE DELLE ALIMENTAZIONE

    Corso di laurea in IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

    SSD: MED/49

    CFU: 1,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 10,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso si propone di fornire le informazioni necessarie alla comprensione dell’importanza di una corretta alimentazione sullo stato di salute. Pertanto, l’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti elementi di base per comprendere la relazione tra alimentazione, nutrizione e stato di salute.

    Testi di riferimento

    Alimentazione, Nutrizione e Salute, L. Debellis, A. Poli (EDISES Edizione 2019)

    Nutrizione e dietologia, Aspetti clinici dell'alimentazione. A cura di Gianfranco Liguri 2015-Zanichelli

    Manuale di Nutrizione Applicata, 5/ed. di Riccardi; Pacioni; Rivellese; Giacco - Idelson - Gnocchi 2020

    Biochimica della Nutrizione, Leuzzi, Bellocco, Barreca, 2013-Zanichelli

    Obiettivi formativi

    Lo studente avrà compreso l’importanza dell’alimentazione nella salute dell’uomo, evidenziando le conoscenze di base relative a micro e macronutrienti, alla composizione corporea e al metabolismo dell'uomo. Avrà padronanza dei concetti legati al metabolismo cellulare e generale.

    Prerequisiti

    al fine di una migliore comprensione del corso, si auspica che lo studente abbia sostenuto l'esame di biochimica

    Metodologie didattiche

    lezioni freontali

    Metodi di valutazione

    esame orale

    Programma del corso

    Introduzione al corso. Scopi della Scienza dell'alimentazione.

    Alimentazione, nutrizione e biodisponibilità dei nutrienti.

    Valore energetico, plastico e regolatore degli alimenti. Omeostasi del peso corporeo.

    Alimenti: Principi nutritivi e valore nutrizionale. Nutrienti essenziali e concetto di essenzialità condizionata. Alimenti contenenti carboidrati, HFCS, amido resistente, indice glicemico, carico glicemico e indice insulinico.

    Cenni alla digestione e assorbimento dei carboidrati. Le alterazioni metaboliche legate al metabolismo dei glucidi (es. intolleranza al lattosio, malattie legate al metabolismo del fruttosio e galattosio, glicogenosi, ecc.)

    Alimenti proteici. Pool amminoacidico e turnover proteico. Qualità delle proteine alimentari, fabbisogno proteico, bilancio dell'azoto. Cenni alla digestione e assorbimento delle proteine. Le alterazioni metaboliche legate al metabolismo delle proteine (es. fenilchetonuria, alcaptonuria, ecc.).

    I lipidi nella dieta. Cenni alla digestione e assorbimento dei lipidi. Composizione e funzione della bile.

    Le alterazioni metaboliche legate al metabolismo dei lipidi (es. malassorbimento dei lipidi, carenza sali biliari, iper- ipolipidemie ecc.)

    Bilancio energetico: fabbisogno energetico e metabolismo basale. Fattori che influenzano il metabolismo basale. Valutazione del dispendio energetico. Fattori che influenzano il dispendio energetico.

    Livelli di assunzione raccomandati di nutrienti (LARN, RDA). Linee guida per una sana alimentazione. Dieta mediterranea e piramide alimentare.

    Effetti metabolici di insulina e glucagone. Il diabete mellito.

    Il ciclo nutrizione/digiuno.

    Metabolismo del tessuto adiposo. Alterazioni metaboliche conseguenti ad uno squilibrio nell'apporto dei nutrienti. Obesità e sindrome metabolica.

    Malnutrizione per difetto: primarie e secondaria. Marasma, Kwashiorkor e Inedia.

    Intolleranze e allergie alimentari.

    Alimentazione equilibrata nelle varie età e nelle differenti condizioni fisiologiche.

    Necessità nutrizionali della gestante e della donna durante allattamento.

    Nutrizione e accrescimento: il neonato; il bambino da 6 a 12 mesi; il bambino fino a 10 anni; adolescenza.

    Nutrizione nell'anziano: effetti delle carenze nutrizionali sulla popolazione anziana.

    English

    Teaching language

    italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype